Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta I sapori del Sud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I sapori del Sud. Mostra tutti i post

lunedì 30 giugno 2014

Pesce San Pietro ..profumato al Bergamotto

  Quando ho preparato questa pietanza....non me lo ricordo per nulla!
  Fatto sta che, guardando tra i miei album di Picasa, ho trovato questo. Sicuramente è dello scorso anno.
  Comunque è buono lo stesso!! ;)
 A me piace molto cucinare il pesce al cartoccio perché penso che così non si disperdano né profumi e né sapori. E poi è molto pratico!!
  Pertanto, anche in questo caso, ho messo i filetti di pesce sulla cartaforno e li ho conditi semplicemente con un pizzichino di sale, prezzemolo ed....
  ....   Aglio Aromatizzato al Bergamotto (I Prodotti del Sud).
  Ho chiuso il fagottino ed in forno per circa 20 minuti a 180° circa.
  
  Peccato che non possa farvi sentire il profumo che si è sprigionato nell'aprire il cartoccio!!
    Bergamotto a go go!!!
   E dal cartoccio al piatto il passo è stato breve!!! 
  Nel piatto finale vedete poco aglio non perchè l'ho eliminato.. ma perché è buonissimo da mangiare così intero, sia cotto sia nature come stuzzichino per l'aperitivo!!
  Provare per credere!!!
  Se volete saperne di più su i Prodotti del Sud, cliccate qui!!!!

giovedì 31 gennaio 2013

Ricotta di ...capra!!



  Oggi vorrei proprio presentarvi con tutto il mio orgoglio meridionale...un altro prodotto della mia terra.
Questa possibilità me l'ha data l'Azienda Agro-Zootecnica "Francesco Saccà", bio-eccellenza dell'Area Grecanica della Calabria (qui).
 Operante dal 1998 nel biologico, l’azienda  basa la sua economia sulla produzione di latte del proprio allevamento e sulla lavorazione dei prodotti lattiero caseari oltre che sulla produzione di olio extravergine di oliva.
  La filiera virtuosa agroalimentare più importante è quella dei prodotti lattiero caseari che si conclude all’interno dell’azienda stessa con la produzione di formaggi in un caseificio di proprietà.


   Che cosa ho assaggiato io? 
L'ho provata  e l'ho voluta nel mio blog per potervi far "gustare" attraverso qualche mia ricetta, il gusto leggero ma saporito della Ricotta di Capra!! 
   
     Sì, sono andata a colpo sicuro! 
L'Azienda di Francesco Saccà, infatti,  aderisce a Campagna Amica che promuove i mercati gestiti direttamente dai produttori: tanti Punti Campagna Amica insieme, ovvero tante diverse tipologie di prodotti per offrire ai consumatori in un solo luogo, una grande varietà di offerta.
 

venerdì 25 gennaio 2013

'nduja di ....pescespada!!

Acchiappata su .....AKKIAPPARICETTE (qui) 

...molti conoscono la 'nduja calabrese! ...e chi ama il piccante e l'ha provata ....l'apprezza moltissimo!
Ma.... la 'duja di pesce spada.... la conoscete? Nooooooooo!!!! 
  E la vostra zietta che ci sta a fare? 
  Ecco a voi,  in prima visione sul blog,   la prima.... unica....   inimitabile....   stuzzicante....   b u o n i s s i m a 


....una novità per chi ama i sapori forti ma non gradisce la carne di maiale.
La si può gustare così com'è (per es. spalmata su crostini)...o anche ...e soprattutto...in tante stuzzicanti deliziose ricette che molto presto arricchirano il panorama culinario dei miei post!
  Che ne dite...?
  Vi ho incuriosito un pochino?
  Spero proprio di sì! ;)
  
 La 'nduja di pescespada è un'altra delle ghiottonerie esclusive dei Prodotti del Sud!!!
....a presto!!



martedì 23 ottobre 2012

BERGA Met vs. Colesterolo


  Ho sempre sostenuto che una corretta alimentazione possa aiutare l'organismo a "stare bene in salute"!
  Non mi fraintendete....per corretta alimentazione non intendo tristi pietanze scipite e bollite...!! 
  Come potete vedere dal mio blog....la mia è una cucina per lo più genuina, che non disdegna però fritture e "goloserie" varie! Ma cerco di inserire nella dieta familiare di tutto ...senza esagerazioni ed estremismi vari.
  Ho diminuito il consumo di carne (...ma ogni volta che capito a Firenze ...una fiorentina non me la toglie nessuno!) aumentando quello del pesce, delle verdure, della frutta etc. 
  E, quindi, quando dalle analisi è venuto fuori il colesterolo alto....non vi dico le risate di parenti ed amici!
  Vi avevo già accennato la mia sperimentazione degli integratori BERGA Met, in tal senso.  Ha funzionato!! Il mio colesterolo è ok!

 Studi condotti dall'Ateneo di Catanzaro e da altri poli di ricerca, hanno portato alla luce importanti effetti benefici del Bergamotto sulla salute dell'uomo. Ed è per questo motivo che la "Degusteria". ha deciso di potenziare le qualità benefiche dei prodotti, già di per sè privi di conservanti e preparati con materie prime di altissime qualità, con l'aggiunta del Berga met!
 E, quindi, il Berga met è contenuto in tutte le Marmellate, Sciroppi e Condimenti a base di Bergamotto (che avete già visto e vedrete ancora, tra gli ingredienti delle mie ricette) per l'utilizzo alimentare e nutraceutico degli stessi che, così, diventano alleati preziosi contro il colesterolo ed i trigliceridi.
  
 Comunque, torniamo al nostro integratore BERGA Met.
Contiene:
Immagine presa dal web




il Bergamotto che favorisce il controllo di colesterolo, trigliceridi e glicemia. Ha un'azione antiossidante.







Immagine presa dal web


 l'Olea Europea che svolge un'azione benefica sul metabolismo di lipidi e carboidrati. Normalizza la circolazione ematica ed ha attività antiossidante.







Immagine presa dal web


 l'acido Ascorbico, vitamina idrosolubile antiossidante e protettiva nei confronti dei radicali liberi, che è indispensabile per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per la sintesi di collagene.






  Dato che, purtroppo, le cause possono essere di natura diversa, prima di sospendere e/o sostituire i farmaci, è sempre assolutamente necessario consultare il  proprio medico!
 Il mio? ....nel mio caso.....è d'accordo!!!!!!

Per informazioni più dettagliate  sui prodotti gruppocaminiti@tiscali.it

venerdì 12 ottobre 2012

Spaghetti...Olio....Peperoncino e ....Aglio Aromatizzato al Bergamotto

   Pubblicata su Petit Chef il 21 ottobre 2012!

  Può una semplice pasta aglio, olio e peperoncino diventare un turbinio di aromi che la rendono irresistibile prima all'olfatto e poi al gusto?
 Sì, se vengono scelti con cura tutti gli ingredienti!!
Che ve ne pare?


  E dato che l'Aglio è elemento essenziale in questo contesto culinario...ho utilizzato questo aromatizzato al Bergamotto, de i "Sapori Profumi e... Memorie del Regno delle due Sicilie".

 Non potete immaginare il profumo "mediterraneo" che questi spaghetti emanavano!
  Il procedimento è molto semplice.
  In una padella ho fatto scaldare l'olio evo dove ho tagliato grossolonamente due spicchi d'aglio... tradizionali. Appena l'olio ha iniziato a sfrigolare ho tagliato a "fettine" quattro spicchi d'Aglio al Bergamotto e li ho uniti in padella. Quindi ho spento il fuoco in modo che l'olio si insaporisse dolcemente con l'aglio.
Naturalmente ho aggiunto, tagliato in due, un peperoncino della mia pianta (piccantissimo!!), poco prima di far saltare la pasta in padella, e del prezzemolo tritato.
 Comunque l'Aglio, oltre che con il Bergamotto, è aromatizzato anche con prezzemolo, menta, rosmarino, peperoncino e peperone!
 Per tutto quello che riguarda la serietà dell'Azienda, della produzione e degli effetti benefici del Bergamotto, potete cliccare qui !
 Fra qualche giorno vi farò sapere gli effetti dell'Integratore Alimentare  Berga Met! ...ebbene sì...ho il colesterolo alto (ancora tutti i miei parenti ed amici ridono...) e lo devo tenere sotto controllo!!
  Vi do appuntamento ad altri post dove vi farò conoscere altre prelibatezze goduriose ....dei Prodotti del Sud !!!
  A presto!


lunedì 14 maggio 2012

Gelo al Bergamotto

...brrrr che ...Gelo? ...no! ....mmmmm.... che Gelo!!!!
(ricetta pubblicata anche su Petitchef)

  ...bando alle facezie... il Gelo è un dolce che ho assaggiato in Sicilia, per la prima volta, in una deliziosa trattoria di Modica, qualche anno fa!
 ...non è un budino, non è una crème caramel nè una crème brûlée e neanche una crema pasticcera... è ...il Gelo, punto e basta!
  E' semplicissimo da preparare, di sicuro effetto da portare in tavola ed un fine pasto eccezionale!
  Questo, facendo memoria di quanto appreso a Modica e, naturalmente, facendo un "giro" per il web, l'ho preparato con:
400 ml di acqua
40 g di amido di mais
70g di zucchero

....con questa ricetta partecipo al contest di Laura in cucina per la Sicilia

martedì 8 maggio 2012

Mini Crostatine di Pastafrolla e Crema al Bergamotto

....come ho già preannunciato nella ricetta della Crostata con Crema e Pastafrolla al Bergamotto, dalla pastafrolla avanzata e con l'aggiunta della Pasta di Bergamotto per dolci alla crema ho preparato queste mini crostatine che sono venute niente male!
  ...bhè...mi sono completamente scordata di fotografarle prima di metterle in forno...ma sullo sfondo ho posizionato le formine in cui le ho cotte.

lunedì 7 maggio 2012

Crostata con Crema Bianca e Pastafrolla al Bergamotto

.....c'è sempre voglia di sperimentare...ed ho sempre voglia di trovare un "compromesso" con la Pastafrolla che... spesso ... non mi viene proprio bene bene :( !  Tecnicamente so come si fa...e spesso mi è venuta molto buona...ma quando devo essere sicura dell'esito....unisco il lievito...ed il successo è assicurato (...certo...non viene "friabile")!!
...ma oggi...mi sono messa d'impegno e pazienza...e devo dire che è il risultato è stato ottimo (a giudicare dal mio consorte che è generalmente molto critico...anzi...criticone!...nonchè un palato esigente!) :)
  Quindi ....armata di pazienza....ho iniziato a preparare la Pastafrolla! ...e dato che avevo voglia di sperimentare...ho pensato di "aromatizzarla" al Bergamotto!!! 
  Il risultato è stato questo:

..Bhè...la foto non rende onore (si somigliano un pò tutte)...ma vi racconto come ci sono arrivata!

venerdì 27 aprile 2012

Bocconcini di Cernia in Agrodolce...al Bergamotto


...Questa ricetta nasce dalla....disperazione del momento.

Vi racconto un pò come è andata.
   Sabato scorso, dal mio fornitore abituale di omega 3.... (...l'età avanza...!), vidi una bella #Cernia! ...E' la volta buona - pensai - di sperimentare la preparazione "al sale"!! ... "Ok, vada per la Cernia...intanto vado a fare un pò di spesa nei dintorni  e ripasso!" Così dissi uscendo. Comprai, tra le altre cose, 3 chili di sale grosso (i vari odori già li ho a casa) e ritornai in pescheria. Ma ancora non era pronto :(  Rientro a casa e .....illuminazione.... "non toglierà anche le squame?" ... telefono immediatamente e.....GRRRRRRRR GRRRRRRRR.... niente da fare.... squame addìo!!! ...vabbè, vedrò di preparare i filetti in qualche altro modo, pensai.
  Ritornai per prendere il pesce e, finalmente, me ne andai in cucina con tante possibili preparazioni che mi giravano intorno alla testa a mò di aureola.....!!!
  Aprii la busta, tolsi l'ivolucro contenente la cernia e .....GRRRRRRRRRRRRRR GRRRRRRRRR GRRRRRRRR ....era stata divisa in tranci!!!!!!!!!!!!  Accidenti...ed ora? ....
   La testa (tagliata in due) e la coda, le ho congelate ( per un buon piatto di pasta), il pezzo più cicciotto l'ho pulito bene bene e ne ho ricavato dei bocconcini e l'ultimo l'ho lasciato così com'era...
   Ma qui parliamo dei Bocconcini di Cernia.
  Molto semplicemente li ho infarinati e fatti rosolare nell'olio d'oliva con un'aggiunta di burro. Appena pronti li ho salati e "sfumati" con una tazzina da caffè piena di Sciroppo di #Bergamotto... praticamente lo stesso procedimento che si usa per le scaloppine...!
  E che vi devo dire?.... subito un profumo spettacolare invade la cucina ....i bocconcini tendevano a caramellarsi per via dello zucchero....insomma.... una BONTA'! 
  Eccoli...


venerdì 9 marzo 2012

Cotolette di Spatola al Profumo di Bergamotto

.....questo è la seconda portata della cena con gli amici di qualche giorno fa...!!
Dal mio fornitore ufficiale di Omega3 ho acquistato una freschissima spatola che, ovviamente, mi sono fatta sflittare (con la testa e le lische - piene di polpa - preparo un sughetto niente male per gli spaghetti).
 La spatola è buona in tanti modi...ma avendo già preparato abbondante "muddica cunzata" (pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio tritatissimo, prezzemolo ed olio d'oliva) con l'aggiunta di Sciroppo al Bergamotto (per i Gamberoni), ho pensato di preparare delle cotolette.
  Dopo aver controllato ben bene che non ci fossero subdole lische, ho infarinato i filetti di spatola, li ho passati  nell'uovo sbattuto con un pizzico di sale ed, infine, li ho impanati ben bene.
  In forno, già caldo, a 180° circa per dieci minuti (la cottura ed i tempi, spesso, sono soggettivi)!!
  Buone e leggere!!!!!!!!!

La ricetta delle Cotolette di Spatola la Profumo di Bergamotto partecipa al contest


giovedì 8 marzo 2012

Gamberoni panati...al Bergamotto...!!!

   ....e sì...al Bergamotto!!! ...avevo amici a cena e ho voluto "sperimentare" una variante ai già tanti spunti, forniti dagli stessi produttori (eccellenze nell'arte della ristorazione), che avevo a disposizione, per adoperare lo Sciroppo al Bergamotto!!!
       Per questa ricetta ho utilizzato 1Kg di Gamberoni, che ho amorevolmente pulito, e la tipica "muddica cunzata" che prevede: pangrattato, parmigiano grattugiato, aglio tritatissimo, prezzemolo, sale, olio d'oliva e.....per dare un aroma particolare....ho unito anche due cucchiai di questo particolare sciroppo  (credo che la prossima volta oserò anche di più)! .
     Ho impanato i gamberoni ed adagiati in pirofila (non l'ho neanche unta...l'olio c'è già nella panatura) e messi in forno, caldo, a 180° per dieci minuti circa. ........un profumino.........!!!
...che ne dite?


sabato 3 marzo 2012

I PRODOTTI DEL SUD ...."SAPORI...PROFUMI E ...MEMORIE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE"

VI PRESENTO "I PRODOTTI DEL SUD" CHE HO IL PIACERE DI OSPITARE E SPERIMENTARE NEL BLOG ATTRAVERSO RICETTE CHE SPERO STUZZICHERANNO ANCHE I PALATI PIU' ESIGENTI.

E' stato scelto come marchio identificativo dei "Prodotti del Sud" lo stemma del Regno delle due Sicilie, perché durante il Regno Borbonico le varie regioni del sud erano unite. Sebbene geograficamente  diverse fra di loro, il loro retaggio culturale, così come quello culinario, quello dell’artigianato, piuttosto che quello concernente le tradizioni in genere, hanno le stesse radici.
    Non  a caso la sede è al centro di questo Regno, che è anche il luogo odierno di maggior transito marittimo del Sud, sullo Stretto di Messina!!!!!
.... ed io sono una "pendolare dello Stretto" ...doc!
...Questi di seguito sono una piccolissima parte della stragrande varietà dei prodotti che ho la possibilità di adoperare  (in ordine orario, dal primo in alto a sinistra):
  • Pasta di Bergamotto per Dolci
  • Sciroppo di Bergamotto
  • Condimento Balsamico al Bergamotto
  • Marmellata di Bergamotto