Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Rustici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rustici. Mostra tutti i post

domenica 12 marzo 2017

Crostata salata

Gradireste una fetta?


 Niente di più semplice ...procuratevi: un rotolo di pasta sfoglia, una caciottina, della pancetta affumicata e delle uova..

   La ricetta passo passo, con le dosi, la trovate cliccando qui!
   Vi presento, pertanto, Cuor di Cucina, un portale emergente di cucina che dona l'opportunità ai cuochi non professionisti (ed agli appassionati di cucina) di godere di un'ottima notorietà mediante la pubblicazione delle proprie ricette e molte altre iniziative.
  Mandate, se pensate possa interessarvi, la vostra candidatura cliccando qui!!!  

ops.. dimenticavo... una fetta?

 Logo

giovedì 9 giugno 2016

Crispelline e Girelle di Pastasfoglia

   Quando il tempo è poco, quando abbiamo voglia di improvvisare un aperitivo con gli amici a casa propria, quando vogliamo gustarci un bel film seduti su un comodo divano...possiamo preparare questi stuzzichini,  veramente sfiziosi e facilissimi ...anche per chi non ha dimestichezza in cucina.
Naturalmente, i più bravi, la pastasfoglia la prepareranno "dipersonapersonalmente"...
Io? ...non ci penso neppure!!! ihihihi 
  Si comincia!
 In una ciotola mettiamo le alici ben sgocciolate e due cucchiai di formaggio cremoso...
...ed amalgamiamoli ben bene...
 Spalmiamo questa "crema" sulla pastasfoglia...
...ed iniziamo ad arrotolarla (dalla parte più stretta) per tre giri alla volta.
Otterremo cinque rotolini che spennelleremo con dell'uovo battuto e taglieremo come fossero gnocchetti.
 In forno ben caldo per circa 20-25 minuti.
 Crispelline pronte!

  Passiamo alle Girelle.
  Srotoliamo gli altri due rotoli di pastasfoglia e spalmiamoli con il formaggio cremoso. Li foderiamo con le   fette di prosciutto crudo ed, infine, le ricopriamo  sottilette e  formaggio grattugiato.
  Arrotoliamo, questa volta dalla parte più lunga...
...spennelliamo con l'uovo battuto e tagliamo a fette.
 In forno caldo per 20-25 minuti.
 Girelle pronte!

 Come immaginerete si prestano a mille varianti.
 Nel senso che possiamo farcire la pastasfoglia con quello che troviamo in frigo!!!
 Questa ricetta la trovate anche su Cuor di Cucina, più ricca di foto e con le dosi degli ingredienti!
 Venite a trovarmi anche qui e già che ci siete fate un giro sul sito, troverete tantissime ricette, tutte spiegate passo-passo e per tutti i tipi di palato!!!
  Alla prossima ricetta!

mercoledì 14 maggio 2014

Pizza con Farina di Segale

...questa ...è stata più che altro una sfida tra me e.... la pizza!
  E dato che spesso mi complico da sola la vita, ho voluto usare la Farina di Segale...
  Giudicate voi il risultato.
    E' invitante?
 Ho impastato per circa dieci minuti (non ce l'ho la impastatrice!) 300g di farina di segale con il lievito di birra (quello in bustine) sciolto in acqua tiepida (sempre che non ricordi male! In ogni caso, ho seguito le istruzioni indicate sulla busta), due cucchiai di olio d'oliva ed un pizzico di sale.
 Alla fine, di farina, ne avrò aggiunto altri 100g poiché l'impasto è abbastanza "appiccicaticcio" e ne richiedeva altra durante la lavorazione.
  Ne ho formata una palla e l'ho lasciata lievitare al calduccio, per un paio d'ore.
  Eccola anche più da vicino.
   Già mi sono sentita soddisfatta!
  Ho foderato una teglia con la carta forno ed ho steso la pasta, allargandola semplicemente con le dita.
  Un altra oretta... al calduccio...
 e l'ho condita con pomodorini, mozzarella di bufala ed acciughe sott'olio.
  In forno molto caldo, a 220°ca, per una ventina di minuti e l'ho portata in tavola.
 Ho aggiunto, a cottura ultimata, una spolverata di origano.
 Pronta e....
 ....mangiata!!!
Ne gradite un po'? :)

lunedì 24 febbraio 2014

Focaccia messinese... sotto mentite... sFoglie!!

  Spero che i miei concittadini adottivi non me ne vogliano per questa variante della focaccia messinese che, vi posso garantire, è squisita!!
  Non volendo andare incontro a cocenti delusioni... ho variato un po' la ricetta originale ed è venuta così...
   Non è male, vero? Assicuro anche buona!!
   Ho usato la pastasfoglia ...quella già pronta!!  ;)
   Gli ingredienti  per il ripieno sono: scalora lessata e saltata in padella con aglio ed olio, pomodorini, acciughe e formaggio tipo tuma...
  Ho posizionato tutti gli ingredienti al centro della sfoglia e spennellato tutto il bordo con un po' d'uovo leggermente battuto
  Ho ripiegato i "lembi" uno sull'altro e spennellato la superficie con il rimanente uovo.
  Ho bucherellato (uso uno stecchino) la sfoglia, per evitare eccessivi rigonfiamenti in cottura, e poi in forno a 200° per circa 25 minuti (fino a che la superficie non sarà bella dorata)!
   Buon appetito!!!
Alla prossima!
;)
 


lunedì 30 settembre 2013

La Focaccia Pugliese della bisnonna Vittoria

   Nel preannunciarvi.... gaudio magno .... che il blog si arricchirà di una rubrica curata da Manuela Carzo, vi propongo questa delizia, realizzata dalla stessa Manuela, che in qualche modo anticipa quello che spero a breve di pubblicare!!
  In realtà è colpa mia... Manu mi ha già fornito il materiale... ma sono stata un po' incasinata, però vi prometto che  saprò farmi perdonare......!! :D
  Basta con i preamboli ed assaggiamo questa prelibata Focaccia pugliese della sua bisnonna Vittoria, originaria di quella terra meravigliosa.
  Non vi viene voglia di assaggiarla? ...a me sì... tanta!!!


   La "parola" a Manu:

Ingredienti per una bella teglia di focaccia
Impasto:
5 patate
200 gr di farina
Una bustina di lievito in polvere o un cubetto di lievito fresco
2 cucchiai di olio d´oliva
Mezzo cucchiaio raso di sale
Un bicchiere d´acqua tiepida
Condimento:
800 gr di cipolle (2kg)
Pomodorini ciliegia
Una manciata di olive nere e verdi saporite (400 g)
Origano
Olio evo
Sale
8 filetti di acciuga belli grandi


Tagliate a pezzi le patate e mettetele a bollire.




In una padella mettete a stufare le cipolle rosse e lasciatele cuocere una ventina di minuti.


In una ciotolina mettete i pomodorini ciliegia tagliati in due, schiacciateli in modo che la polpa venga fuori e lasciateli macerare con l´olio, l´origano e un pizzico di sale.

In un´altra padella fate scaldare l´olio evo a fuoco molto dolce e mettete i filetti di acciuga ....

 fino a farli sciogliere, come una cremina.



In una ciotola mettete la farina e il lievito, mescolate bene.



  Una volte pronte le patate, schiacciatele nello schiacciapatate quando sono ancora calde e mettetele nella ciotola con la farina e il lievito. Mescolate prima con il cucchiaio di legno aggiungendo un po’ alla volta l´acqua tiepida. Continuate a mano o con l´impastatrice per 15 minuti finché la pasta  non risulterà morbida, ma non liquida e finché non appariranno delle grosse bolle d'aria. 

Quando è pronto l'impasto coprite la ciotola con un panno umido o con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare  per almeno un'ora dentro il forno spento o accanto al termosifone al minimo.


   Prendete una teglia quadrata o da 24 cm di diametro se volete una focaccia abbastanza alta o da 32 cm per un´altezza normale e ungetela bene mettendo sul fondo un po’ di sale.
   Rovesciate metà dell'impasto nella teglia facendo attenzione a non sgonfiarlo.
   Stendetelo con le mani unte e con delicatezza per non perdere i gas della lievitazione e fate uno strato omogeneo fino ad i bordi della teglia.
 Versate sullo strato di pasta le cipolle che avrete precedentemente mescolato alle acciughe e alle olive.


  Coprite con un altro strato di pasta, sempre con delicatezza e decorate con i pomodorini con la buccia rivolta verso l´alto e le olive e bagnate uniformemente con il liquido dei pomodori.   Coprite con un coperchio o una teglia di dimensioni più grandi e avvolgete il tutto in una coperta per far lievitare l´impasto ancora un´ora.


  Trascorso il tempo necessario cospargete la superficie con sale fino e origano e infornate a 220° nella parte bassa del forno per circa 15 minuti. Fate la prova finché la focaccia non si stacca con facilità dalle pareti. Poi abbassate il forno a 180° e tenetela ancora 20 minuti.
Servitela calda o tiepida. Buon appetito!



lunedì 22 aprile 2013

Polpette di Pane

   Come succede in molte cucine, anche nella mia spesso (per un motivo o per l'altro) avanza del Pane...
 Anche se cerco di prevederne il consumo...spesso non riesco nell'intento e mi ritrovo a fare bruschette, piuttosto che, nei mesi invernali, a tostarlo e metterlo nei legumi, oppure aggiungerlo all'impasto di polpette di vario tipo.
  Perchè non dare una propria identità e farne delle vere e proprie Polpette di Pane?
  Ve le mostro subito. Spero le foto rendano bene l'idea!


  Che ne dite?
  Il procedimento è semplicissimo.
  Ho messo ad ammorbidire nel latte circa 200g di pane integrale. L'ho strizzato e messo in un piatto con un uovo, aglio e prezzemolo tritati, 3 cucchiai di formaggio grattugiato, sale.

Ho impastato il tutto (se troppo morbido aggiungere un po' di pangrattato) ed ho iniziato a farne, con la metà, dei mucchietti sui quali ho messo un pezzettino di provoletta ed un po' di mortadella.
 Ho coperto con l'altra metà dell'impasto ed ho iniziato a formare delle polpette.
 Le ho panate con Impan di Ariosto (qui) .....
...e poi (perdonatemi!!) le ho fritte  :D

 E concordando in pieno con Luna Nera Azzurra quando sostiene che per avere delle pietanze gustose non sia strettamente necessario che vengano preparate con ingredienti costosi e non facilmente reperibili .... sono felice di partecipare,  con questa ricettaal contest di IPasticcidiLuna sponsorizzato da Fotoregali, per la categoria "ricette salate"
Ed a proposito di "polpette" vi regalo due risate con Ficarra e Picone!!!!

domenica 18 novembre 2012

Crocchette di Patate in..saporite!!!

 Eccomi sul filo di lana a presentare queste Crocchette di Patate in..saporite!
Sul filo di lana perchè devo postare questa ricetta entro la mezzanotte di oggi! Ce la farò?
Spero proprio di sì e spero che la fretta non mi faccia scrivere in lingua aramaica...perchè la stanchezza può giocare brutti scherzi!
Certo...."avresti potuto pensarci prima, Bianca!" ....ma non sono in gran forma e l'ultima settimana, in particolare, è stata particolarmente intensa!
 Ma dato che non voglio dilungarmi in lunghi discorsi più da "diario" che da "blog"....vi presento subito quanto ho preparato oggi pomeriggio e che mi frullava in testa da qualche tempo!
 Ecco a voi le mie Crocchette di Patate in...saporite!!

  Devo dire che sono soddisfatta, un pò meno "fretta" e sarebbero venute proprio come le immaginavo!!
  Il procedimento, tutto sommato, è abbastanza semplice.
 Ho lessato circa 500g di patate, le ho passate, ancora super-calde, al passaverdure, direttamente in una ciotola di vetro dove le ho lasciate raffreddare per circa 20 minuti.
 Ho aggiunto due cucchiai di parmigiano, un uovo ed un pizzico di sale.

  Aiutandomi con un mestolo di legno ho amalgamato il tutto, fino a farlo diventare una densa purea.
  Con le mani infarinate ho iniziato a ricavare delle palline che, schiacciandole leggermente, ho adagiato su un tagliere infarinato.
 Su ognuna ho messo della bresaola tagliata fine e dei dadini di formaggio.

Ho preparato altrettante palline con cui ho coperto il ripieno e con molta delicatezza ho iniziato a formare le crocchette, avendo cura che il ripieno fosse completamente coperto.


  A questo punto sono pronte per la panatura!
farina - uovo batutto - pangrattato
Ma fin qui....nessuna possibilità di partecipare al contest di Ariosto!
Sicuramente le ricette più in voga le avranno già pubblicate e, sinceramente, mi son guardata bene di leggere le ricette sino ad ora inserite... E se già questa ricetta fosse stata proposta? 
Meglio non sapere nulla in anticipo, mi verrebbero dubbi e controdubbi che neanche si possono immaginare!
 Ma continuiamo con la ricetta!
Dicevamo, quindi, la panatura.
Come quasi tutte le mie polpette le passo prima nella farina, poi nell'uovo battuto con un pizzico di sale ed infine nel pangrattato.

 Certo, avrei sperimentato con piacere la panatura dell'Ariosto ma non avendola trovata, ho pensato di unire un cucchiaio di insaporitore per patate Ariosto 



 ....al semplice pangrattato in modo da avere delle crocchette saporite, in poco tempo e diminuendo, ovviamente il sale nell'impasto.


    Dopo il triplo passaggio della "panatura" (farina-uovo-pangrattato in..saporito) le ho fritte in abbondante olio di semi in modo che si "sigilassero" nel momento in cui venivano messe in padella.
...impanate...



...e fritte




    E con questa ricetta partecipo al Contest Ariosto per le ricette con le patate