Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Ricette degli Amici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette degli Amici. Mostra tutti i post

lunedì 30 settembre 2013

La Focaccia Pugliese della bisnonna Vittoria

   Nel preannunciarvi.... gaudio magno .... che il blog si arricchirà di una rubrica curata da Manuela Carzo, vi propongo questa delizia, realizzata dalla stessa Manuela, che in qualche modo anticipa quello che spero a breve di pubblicare!!
  In realtà è colpa mia... Manu mi ha già fornito il materiale... ma sono stata un po' incasinata, però vi prometto che  saprò farmi perdonare......!! :D
  Basta con i preamboli ed assaggiamo questa prelibata Focaccia pugliese della sua bisnonna Vittoria, originaria di quella terra meravigliosa.
  Non vi viene voglia di assaggiarla? ...a me sì... tanta!!!


   La "parola" a Manu:

Ingredienti per una bella teglia di focaccia
Impasto:
5 patate
200 gr di farina
Una bustina di lievito in polvere o un cubetto di lievito fresco
2 cucchiai di olio d´oliva
Mezzo cucchiaio raso di sale
Un bicchiere d´acqua tiepida
Condimento:
800 gr di cipolle (2kg)
Pomodorini ciliegia
Una manciata di olive nere e verdi saporite (400 g)
Origano
Olio evo
Sale
8 filetti di acciuga belli grandi


Tagliate a pezzi le patate e mettetele a bollire.




In una padella mettete a stufare le cipolle rosse e lasciatele cuocere una ventina di minuti.


In una ciotolina mettete i pomodorini ciliegia tagliati in due, schiacciateli in modo che la polpa venga fuori e lasciateli macerare con l´olio, l´origano e un pizzico di sale.

In un´altra padella fate scaldare l´olio evo a fuoco molto dolce e mettete i filetti di acciuga ....

 fino a farli sciogliere, come una cremina.



In una ciotola mettete la farina e il lievito, mescolate bene.



  Una volte pronte le patate, schiacciatele nello schiacciapatate quando sono ancora calde e mettetele nella ciotola con la farina e il lievito. Mescolate prima con il cucchiaio di legno aggiungendo un po’ alla volta l´acqua tiepida. Continuate a mano o con l´impastatrice per 15 minuti finché la pasta  non risulterà morbida, ma non liquida e finché non appariranno delle grosse bolle d'aria. 

Quando è pronto l'impasto coprite la ciotola con un panno umido o con la pellicola trasparente e lasciatelo lievitare  per almeno un'ora dentro il forno spento o accanto al termosifone al minimo.


   Prendete una teglia quadrata o da 24 cm di diametro se volete una focaccia abbastanza alta o da 32 cm per un´altezza normale e ungetela bene mettendo sul fondo un po’ di sale.
   Rovesciate metà dell'impasto nella teglia facendo attenzione a non sgonfiarlo.
   Stendetelo con le mani unte e con delicatezza per non perdere i gas della lievitazione e fate uno strato omogeneo fino ad i bordi della teglia.
 Versate sullo strato di pasta le cipolle che avrete precedentemente mescolato alle acciughe e alle olive.


  Coprite con un altro strato di pasta, sempre con delicatezza e decorate con i pomodorini con la buccia rivolta verso l´alto e le olive e bagnate uniformemente con il liquido dei pomodori.   Coprite con un coperchio o una teglia di dimensioni più grandi e avvolgete il tutto in una coperta per far lievitare l´impasto ancora un´ora.


  Trascorso il tempo necessario cospargete la superficie con sale fino e origano e infornate a 220° nella parte bassa del forno per circa 15 minuti. Fate la prova finché la focaccia non si stacca con facilità dalle pareti. Poi abbassate il forno a 180° e tenetela ancora 20 minuti.
Servitela calda o tiepida. Buon appetito!



mercoledì 3 aprile 2013

Zuppa di Zucca con Noci e Nocciole



Realizzazione e foto di Manuela Carzo 

  Questa volta Manuela, confidando nelle nostre doti culinarie, mi ha inviato una ricetta molto gustosa ma talmente semplice che le foto esplicative della preparazione sarebbero state superflue!
  (Grazie per la fiducia!!!)
  Guardate che piattino  invitante ne viene fuori!!!
 Credo proprio che incontrerà anche il gusto dei più piccoli!!!


Manuela ci scrive:


Ingredienti per due persone:


850 gr. di zucca

2 patate piccole

Trito di sedano, carote e cipolla

3 bicchieri di latte

Formaggio gouda o provola

Crostini di pane di semi misti

Noci e nocciole

Olio extravergine

Pepe nero





Cucinate al vapore per circa 20 minuti sia le due patate piccole (sbucciate) che la zucca lavata e tagliata in 4 o 5 parti.



In un tegame soffriggete il trito di sedano, carote ( 2 di grandezza media) e cipolla, aggiungete la polpa della zucca, le patate ed il latte. Fate cucinare ancora per 5 minuti e frullate il tutto con il minipimer.



Mettete nei piatti fondi o nelle ciotole da zuppa e aggiungete il formaggio tagliato a quadretti. Cospargete la superficie con noci e nocciole tritate grossolanamente e servite con i crostini di pane, meglio se con semi misti.

   Semplice vero?  Grazie Manu!

venerdì 1 febbraio 2013

Patè di Cuoricini di Pollo ed Odori Mediterranei

Realizzazione e foto di Manuela Carzo 

  Ecco che Manuela ci propone uno dei suoi stuzzichini, molto semplici e molto gustosi!!!
  Prima o poi la convincerò e ve la presenterò!!!!
Intanto, come è mia abitudine, vi faccio venire l'acquolina in bocca mostrandovi  il risultato finale....
 Ed ora... tocca a Manuela!!!

Per questo delizioso Patè di Cuoricini di Pollo ed Odori Mediterranei, gli ingredienti sono:
300 gr. di cuoricini di pollo
Trito di sedano, carote e cipolla
4 pomodori secchi in olio d´oliva
6 capperi grossi ( n°14) sotto sale
2 foglioline di salvia
1/2 bicchiere di vino rosso
1 bicchiere d´acqua
Sale q.b.
Fate rosolare in un tegame con olio evo il trito di sedano, carote e cipolla. Aggiungete i cuoricini tagliati a metà e il vino. Lasciate consumare il vino, coprite e continuate la cottura con l´acqua. Dopo 5 minuti aggiungete i capperi. Lasciate cuocere ancora altri 10 minuti. 
A questo punto aggiungete i pomodori secchi, la salvia 
e passate i cuoricini con il minipimer fino a raggiungere una consistenza cremosa. 
Aggiustate di sale e se il composto dovesse risultare troppo solido aggiungete ancora un po’ d´olio d´oliva.
Il paté è squisito sul pane casereccio, sul pancarré tostato o per farcire i vol au vent

sabato 24 novembre 2012

Alette di Pollo caramellate al Miele

foto e realizzazione di Manuela Carzo


   Sono proprio contenta che Manuela risponda alle mie "sollecitazioni culinarie"! So molto bene quanta cura, estro,  passione ed entusiasmo  ci mette e quindi, spesso, la invito a volermi mandare le sue ricette, corredate di foto, per poter condividere con tutti voi queste sue golosità!!!
  Guardate come delle semplici Alette di Pollo...diventano un piatto prelibato e sfizioso!
   



 Ed ora ...la parola a Manu....


Ingredienti:

Alette di pollo
Pangrattato
Olio d´oliva
Pepe nero
Peperoncino
Prezzemolo
Sale q.b.
Miele


 Passate le alette, una alla volta, nella ciotolina con l´olio e poi nel pangrattato al quale avrete aggiunto il sale, il peperoncino, il pepe nero, il prezzemolo.


Infornate le alette impanate a 200° per 20 minuti.


Una volta trascorso il tempo di cottura, tirate fuori la griglia e adagiate su ogni aletta un cucchiaino di miele.

     Fate  caramellare le alette con  la funzione grill per circa 5 minuti.


Servitele ben calde. Buon appetito!

domenica 11 novembre 2012

Gnocchi di Zucca al cucchiaio

di Manuela Carzo

    

  Finalmente torna a trovarci Manuela che ci regala un'altra delle sue squisite ricette!
  Direttamente dall'autrice...testo e foto!

   Eccoci a novembre, il tempo delle zucche. Con una ricetta semplicissima e veloce riuscirete a fare un primo piatto delizioso e colorato.

Ingredienti per due persone:

500 gr di zucca
2 uova
Farina q.b.
Un pizzico di sale
Formaggio parmigiano grattugiato
Burro
Qualche fogliolina di salvia


Tagliate la zucca in quattro pezzi e cucinatela al vapore per 15 - 20 minuti

   Una volta cotta prendete i pezzi, togliete la polpa con un cucchiaio e mettetela in una ciotola. 
  Schiacciatela bene con la forchetta fino ad ottenere un composto morbido.

 Aggiungete le uova, la farina, il sale e il parmigiano.
Mescolate bene.








   
 Con l´aiuto di due cucchiaini (o due cucchiai per ottenere gli gnocchi più grandi) prendete il composto e versatelo nell´acqua bollente, salata e con una goccia di olio d´oliva per evitare di farli attaccare. 

 Consiglio di fare la prova con un solo gnocco per provarne la consistenza una volta cotto. Se risultasse troppo morbido aggiungete un altro uovo o ancora un po’di farina.
 Dopo 4-5 minuti prendeteli con una schiumarola facendo attenzione e far colare via tutta l´acqua e versateli in una padella con il burro e la salvia. Fateli insaporire qualche secondo e serviteli con abbondante parmigiano grattugiato: sono squisiti!


venerdì 8 giugno 2012

Pan di Spagna farcito....

 Foto e realizzazione di Antonella Criserà.
   E questa è un'altra deliziosa ricetta gentilmente "regalatami" da Antonella che è letteralmente una "maga" in cucina e prepara dolci alla pari di grandi chef.
  Questa torta la definisce semplicemente "Pan di Spagna farcito".... !!!
  Giudicate un pò dalla foto....!!


Direttamente dall'autrice ecco la preparazione: 

domenica 6 maggio 2012

Risotto alla Zucca ed Aceto Balsamico

post segnalato da Akkiapparicette domenica 6 maggio 2012!!!!

   Ecco che l'estro culinario di Manuela....ci regala un'altra gustosa ricetta:
(ricetta, realizzazione e foto di Manuela Carzo) 




Ingredienti per 2 persone:

180 gr di riso carnaroli - 150 gr di zucca - brodo vegetale - un bicchiere di vino bianco - uno scalogno tritato - olio d´oliva - burro - grana grattugiato - un chiodo di garofano - zucchero di canna - aceto balsamico - prezzemolo fresco