Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Dolci con la frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci con la frutta. Mostra tutti i post

sabato 17 maggio 2014

Il TiramiSUD

  Guardate un po' Manuela  che sorpresa ci invia!
   Ci presenta una nuova interpretazione della ricetta originale del tiramisù preparata con fragole e bergamotto, tipico agrume calabrese. Connubio perfetto anche con il lombardo mascarpone. 
  Gustiamocelo insieme!!!
  Che vi dicevo? Una goduria!!
Questi ingredienti danno vita ad una delizia per i palati più curiosi.
 Per 8 porzioni
Tempo di preparazione: 1 ora (tempo necessario per far marinare le fragole) + 30 minuti per la preparazione
Tempo di refrigerazione: 4 ore
Difficoltà: media
 Ingredienti:
 6 cucchiai di prosecco (analcolico per la versione senza alcool)
3 cucchiai di sciroppo di bergamotto
500 gr. di fragole
4 tuorli
2 albumi
170 gr. di zucchero a velo
500 gr. di mascarpone 
400 gr di savoiardi

Preparazione:
 Lavare le fragole e tagliarle in pezzi grossolani. 
foto di Manuela Carzo
  Lasciarle marinare in una ciotola con il prosecco, lo sciroppo di bergamotto e la metà dello zucchero a velo. In una seconda ciotola montare a neve ferma gli albumi con l´aiuto delle fruste elettriche.
In una terza ciotola unire i tuorli allo zucchero a velo rimanente e mescolare bene. Unire il mascarpone e continuare a mescolare fino a formare una crema senza grumi.
 Scolare le fragole e conservare il succo. 
fotodi Manuela Carzo
   Bagnare i savoiardi e metterli uno accanto all´altro in una teglia preferibilmente in vetro o porli sul fondo di 8 ciotoline se si desidera il dolce già in porzioni.
fotodi Manuela Carzo
   Spalmare un cucchiaio di crema al mascarpone e stenderla sulla superficie dei savoiardi.
fotodi Manuela Carzo
  Versare sopra un po’ di fragole. Fare un altro strato di biscotti imbevuti, di crema al mascarpone e di fragole. Terminare con uno strato di mascarpone.
 Lasciare in frigorifero almeno 4 ore e prima di servire decorare con cuori di zucchero e bergamotto candito.

fotodi Manuela Carzo

fotodi Manuela Carzo
  Complimentarsi con Manuela è fin troppo semplice!! 
  Questo tiramiSUD è fantastico!
 

  


sabato 15 giugno 2013

Crostata con ciliegie e pesche

 Secondo voi è possibile preparare un dolce...con quello che trovi in casa?
Qualcosa con cui,  presa singolarmente, ci potresti fare ben poco?
 I "pasticceri" per professione e per vocazione, forse, si metteranno le mani nei capelli!
 La pasticceria è precisione assoluta; dagli ingredienti al loro peso e qualità....
 Intanto vi "offro" quello che sono riuscita a preparare.... poi "ai posteri l'ardua sentenza"!!!!!

  Ed ora la preparazione: ho impastato molto molto velocemente e senza usare quasi per niente il palmo delle mani (sic!) 150 g farina manitoba 100g farina di riso, 125 g burro freddo, 3 uova (uno intero e due tuorli), 125 g zucchero, 3 cucchiaini di pasta di bergamotto per dolci (base di bergamotto per pasticceria e gelateria), un pizzico di sale.

Come suggeritomi dal mio amico pasticcere Jerry Delia (qui) , ho messo l'impasto in frigo per almeno 24 ore!!!!

  Il giorno dopo, quindi, ho preparato un po' di crema con 250ml di latte di riso e mandorle (me lo aveva dato in omaggio un mio amico erborista  L'Ape in Città (qui) per provarlo, 2 tuorli d'uovo, un cucchiaio raso di farina di riso, un cucchiaio di zucchero. L'ho messa in una ciotola, a raffreddarsi, con la pellicola da cucina ben aderente alla crema, affinchè non si formasse quella fastidiosa pellicina (? boh!)!!


   Ho denocciolato le ciliegie e tagliato a pezzettini alcune nocipesche (la frutta che avevo in casa!).
   Ho preso dal frigo la frolla e con molta pazienza ho iniziato a stenderla direttamente sulla carta forno (precedentemente bagnata e strizzata, per farla aderire meglio alla teglia).


    L'ho bucherellata con uno stecchino e messa in forno, già caldo, a 180/190° circa, per i primi 15 minuti coperta da un foglio d'alluminio e poi per altri 10 minuti scoperta. 
   In ogni caso ho fatto la famosa "prova stecchino" e per quasi tutto il tempo l'ho controllata a vista!!

  L'ho capovolta  ed ho iniziato a spalmare lo strato di crema.


   Ho iniziato, pertanto a decorare la torta con le ciliegie (tagliate in due) e le pesche!

  Ho preparato la gelatina (ho usato uno dei preparati che si trovano facilmente in commercio) e l'ho versata sulla crostata.
  E' venuta proprio carina... e molto buona! 
  Di questo sono ne sono molto contenta perchè non ho usato il lievito, come si conviene per una frolla d'hoc!!!!
 In genere lo uso quando non voglio sorprese...!!








sabato 2 marzo 2013

Gelo alle Arance Rosse di Sicilia

  Pochi sono i dolci più semplici di questo che vi propongo con le buonissime Arance Rosse di Sicilia!
Un fine pasto decisamente delicato che può essere classificato come un dolce/frutta in un'unica portata!
Che ne dite?



  Gli ingredienti sono:
  • 500ml di succo d'arancia rossa (ben filtrato)
  • 80/100g di zucchero (a seconda dei gusti)
  • 40g amido di mais

   Ho portato a bollore tutti gli ingredienti, sempre mescolando.
  Ho versato il tutto ancora caldo nelle formine (cinque) che, appena fredde, ho messo in frigo per molte ore (ho preparato il Gelo la mattina per la sera)!


  Più facile di così!!!
 Gustiamocelo insieme!!


Vi ricordo anche quelli già pubblicati al Bergamotto (qui) e quello al Cocomero (qui)!!

giovedì 14 febbraio 2013

Fragole e cioccolato!!!

Semplicemente Fragole e Cioccolato!
  Cosa offrire, per dolce, ai miei amici la sera di San Valentino? 
Sapevo che D. avrebbe portato la mitica Setteveli...!!!
   Ed io non avrei mai potuto competere con un dolce che ti appaga tutti i sensi.... anche il "sesto"!!! :P
 Ed allora ho voluto sbizzarrirmi con la frutta!
 Ho acquistato le fragole e dopo averne assaggiata una... semplicemente tenendola dal picciolo (si chiamerà così?), mi sono detta che sarebbe stato un vero peccato tagliarle a tipo macedonia e, pertanto, avendo del cioccolato fondente ....ho fatto 1+1 ... ed il risultato è stato questo!!
 Che ne dite? Vi viene voglia di prenderne una? 
mmmmm


  E dato che quando cucino per gli amici uso prima il cuore.... quale migliore occasione per partecipare al

 LA CUCINA DEL CUORE


sabato 23 giugno 2012

Gelo al Cocomero

...reduce dal buon esito del Gelo al Bergamotto, volendo sperimentare altri gusti ho provato con il Cocomero ...anche detto Anguria, Zipangolo, Melone.... (ne conoscete altri?).
 Il risultato è stato gradito dai miei ospiti!
...è vero...potrebbe assomigliare ad un ..... Bloody Mary .... ma vi assicuro che è un dolce semplice ... fresco ... estivo!!!
   Ho proceduto così:

domenica 3 giugno 2012

Clafoutis alle Ciliegie

....non avendolo mai assaggiato prima.....non so se sia fedele all'originale... ma... sembra venuto buono!
Bello....sicuramente!!

  Questa #ricetta l'ho trovata sull'Enciclopedia "Scuola di Pasticceria" curata dall'Accademia Maestri Pasticceri Italiani per il Corriere della Sera (vol. 4 "Dolci alla Frutta).... quindi ...mi sono fidata.

sabato 11 febbraio 2012

Torta di mele

3 mele
3 uova
350 g farina
150 g zucchero
150 g burro
1 limone
1 bustina di lievito
zucchero a velo
Sbucciate le mele, tagliatele a tocchettini più o meno regolari ed irrorate con il succo di limone affinchè non anneriscano.
Mescolate energicamente le uova (intere) con lo zucchero, unite il burro fuso, la farina ed il lievito (risulterà un impasto piuttosto denso).
Incorporate al composto le mele.
Imburrate ed infarinate uno stampo (circa 24 cm di diametro), versate l'impasto e cuocete in forno già caldo a 180° per 40-45 minuti circa.
Lasciatela raffreddare prima di sformarla e spolverizzatela con zucchero a velo.


lunedì 30 gennaio 2012

Torta leggera con ananas

4 uova, 125g farina, 125g zucchero, 4 cucchiai di olio, 1 bustina di lievito, la buccia grattugiata di un limone, 1 confezione di ananas sciroppato. 
Per il caramello: 4 cucchiai d'acqua ed 8 di zucchero.

Preparazione:

mescolare insieme le uova, lo zucchero, l'olio, la buccia del limone e la farina. Il lievito va incorporato per ultimo. Nella stessa teglia dove cuocera' la torta, preparare il caramello con l'acqua e lo zucchero. Mescolare fin quando non sara' diventato dorato. Farlo raffreddare e disporre nella teglia le fette di ananas. Ricoprire con il composto precedentemente preparato e metterlo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti. Prima di sfornare la torta, bagnarla con il succo dell'ananas. ;-)