Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Collaborazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collaborazioni. Mostra tutti i post

sabato 17 giugno 2017

Dietorelle per tutti!!!

 Non accettate caramelle dagli sconosciuti!! 
Di queste potete fidarvi!!!  Posso offrire?
foto by manu magenta
   Grazie al progetto Brandfan, ho potuto gustare vari tipi di Dietorelle e constatarne l'effettiva bontà!
   Per una "non consumatrice abituale" di dolcetti in genere ed amante dei sapori "amarognoli", le Dietorelle sono state una piacevole scoperta.. Nel senso che le ho provate una per tipo senza avere quella sensazione stucchevole in bocca. 
  Per intenderci: il caffè io lo prendo senza zucchero nè dolcificanti vari!!!
 Solo estratto di stevia, aromi naturali e puro succo di frutta nella nuova ricetta!! 
La varietà "dure" sono una vera esplosione di gusto a lunga durata!! Perfette! Sono state molto gradite da chi le ha ricevute. 
 Le gommose sono estremamente morbide ma consistenti e non si "appiccicano" ai denti😂. Rimane a lungo il gusto in bocca e si fa fatica al trattenersi dal masticarle.
  Azzardo: possono essere d'aiuto a non accendere quella sigaretta in più!!
   Con l'arrivo dell'estate poi, sono un vero toccasana per i nostri più reconditi sensi di colpa. Questa temuta prova costume ci mette un'ansia che magari ci porta a sgranocchiare di tutto di più, ottenendo l'effetto conrario! 
  Portarle in borsetta per poterle gustare in qualsiasi momento della giornata, appaga la nostra "voglia di qualcosa di dolce" e possono essere d'aiuto a chi deve stare attento agli zuccheri a prescindere dalle più frivole prove-costume..!!
 Ecco in aiuto arrivare le nostre Dietorelle che, per la grande varietà di gusti e consistenze, possono soddisfare le nostre papille gustative e farci sorridere con gusto!!
   Da ora in poi il motto di ognuno di noi (sì, anche i maschietti non disdegnano) sarà #DietorelleSempreconMe !!! 
 Naturalmente non me le sono pappate tutte io... sono arrivate fino in Germania...
foto by manu magenta
   I miei amici mi ringraziano ancora... anche se qualcuno è timido nel farsi fotografare... 
foto by zia bianca
...ancora qualche volto lo abbiamo...
foto by zia bianca
foto by zia bianca
foto by zia bianca
 Ed ecco le timidone...😊
foto by zia bianca

foto by zia bianca
..ed io..(non sono molto brava con i selfies!!!) 😝
foto by zia bianca
...e dulcis in fundo... Agata e Logan.... nuove aMICIzie :)

foto by zia bianca

  Che ne pensate, sono state gradite? Io dico di sì!!
Da ora in poi, in casa, un nuovo colorato angolo di golosità...gioia per gli occhi ed il palato!
 Ringrazio nuovamente #Brandfan per questa piacevolissima esperienza.
 Ancora una....?
foto by manu magenta
  A presto!!!

  Dimenticavo: In occasione del 40esimo anniversario dalla nascita, Dietorelle offre la possibilità di vincere una borsa Limited Edition Le Pandorine!!!
  Per info cliccate qui

mercoledì 1 marzo 2017

Soffici(ni) crêpes

Ho vinto il Contest!!!!
 
Mammamia da quanto tempo non scrivo nulla sul blog...
Ci voleva il Signor Ariosto! Grazie Saverio..
Già uso la Pastella per fritture... ottima direi... Fritti leggeri e gustosi.
Oggi l'ho voluta sperimentare come fosse un addensante..
  Ed è venuta fuori questo...

...sofficino/crêpe/omelette!
  La consistenza ricorda molto il sofficino (anche se è da una vita che non ne assaggio uno) ma si destreggia bene tra crêpe ed omelette!
  Scegliete voi! E' buono a prescindere la nome.
  Vediamo gli ingredienti..
  Ho utilizzato due cucchiai di pastella, due cucchiai di acqua minerale frizzante, un uovo e, per il ripieno mortadella e scamorza affumicata..
  Vi faccio vedere la colata....nel padellino, unto con una noce di burro..
  Si procede, ovviamente, come una semplicissima omelette..
  Quello che ho voluto sperimentare è se la pastella Ariosto si prestasse a preparare con estrema facilità anche le crêpes ... 
Bhè.. devo proprio dire di sì!!
  Signor Ariosto lei cosa ne pensa?
  Guardi un po' l'esito finale..
  Spero che con questo piatto possa partecipare al Contest di Carnevale di Ariosto, nella sezione Pantalone..
  A presto... spero!!!
 Besos!!

mercoledì 15 giugno 2016

Fagottini di Pollo filanti

   Cordon Bleu...o Fagottini?
    Decisamente  Fagottini!! Più rassicurante definirli così! Meno impegnativo!!!
    Facilissimi e velocissimi da preparare anche per chi ha poco tempo e/o poca dimestichezza con i fornelli.
    Secondo me piaceranno molto anche ai bambini. Questi sono fritti (che ogni tanto non fa male) però penso vengano buoni anche in forno.
Valutate e decidete a vostro gusto.
Iniziamo a prepararli!
Prendiamo due fette di petto di pollo e poniamole sul piano di lavoro.
Su ognuna mettiamo il prosciutto crudo (per tutta la lunghezza della fetta) ed il formaggio, soltano su metà.
 Ripieghiamo le fette "a fagottino".
 Adesso sigilliamoli bene, passandoli nella farina, poi nell'uovo battuto (con un pizzico di sale)... 
 ... infine nella mia indispensabile panatura pronta di Ariosto.. il favoloso IMPAN!!
  In una padella antiaderente mettiamo l'olio ed il burro. Appena sentiamo "sfrigolare", iniziamo a cuocere i fagottini.
 Pochi minuti per lato. Sfumiamo con la salsa di soia, mettiamo il coperchio per una manciata di secondi e sono belli e che pronti.
  Non sia mai che non vi faccia vedere come filano..... ;)
Ecco le dosi per due persone: 
 2 fette Petto di pollo     2 fette Prosciutto crudo   
 2 fette Formaggio morbido    q.b. Farina   1 Uovo 
 Panatura pronta IMPAN q.b.   2 cucchiai Salsa di soia 
 Sale q.b.
Questa ricetta la trovate anche sul sito 
ed anche sul sito
 Ariosto (qui)...
 

giovedì 9 giugno 2016

Crispelline e Girelle di Pastasfoglia

   Quando il tempo è poco, quando abbiamo voglia di improvvisare un aperitivo con gli amici a casa propria, quando vogliamo gustarci un bel film seduti su un comodo divano...possiamo preparare questi stuzzichini,  veramente sfiziosi e facilissimi ...anche per chi non ha dimestichezza in cucina.
Naturalmente, i più bravi, la pastasfoglia la prepareranno "dipersonapersonalmente"...
Io? ...non ci penso neppure!!! ihihihi 
  Si comincia!
 In una ciotola mettiamo le alici ben sgocciolate e due cucchiai di formaggio cremoso...
...ed amalgamiamoli ben bene...
 Spalmiamo questa "crema" sulla pastasfoglia...
...ed iniziamo ad arrotolarla (dalla parte più stretta) per tre giri alla volta.
Otterremo cinque rotolini che spennelleremo con dell'uovo battuto e taglieremo come fossero gnocchetti.
 In forno ben caldo per circa 20-25 minuti.
 Crispelline pronte!

  Passiamo alle Girelle.
  Srotoliamo gli altri due rotoli di pastasfoglia e spalmiamoli con il formaggio cremoso. Li foderiamo con le   fette di prosciutto crudo ed, infine, le ricopriamo  sottilette e  formaggio grattugiato.
  Arrotoliamo, questa volta dalla parte più lunga...
...spennelliamo con l'uovo battuto e tagliamo a fette.
 In forno caldo per 20-25 minuti.
 Girelle pronte!

 Come immaginerete si prestano a mille varianti.
 Nel senso che possiamo farcire la pastasfoglia con quello che troviamo in frigo!!!
 Questa ricetta la trovate anche su Cuor di Cucina, più ricca di foto e con le dosi degli ingredienti!
 Venite a trovarmi anche qui e già che ci siete fate un giro sul sito, troverete tantissime ricette, tutte spiegate passo-passo e per tutti i tipi di palato!!!
  Alla prossima ricetta!

domenica 3 gennaio 2016

Frittura di Triglie

   Buon Anno amici!!
  Mi auguro per voi che il neo2016 sia pieno di gioia, serenità e tante soddisfazioni familiari e professionali!!
   E' un po' che non scrivo sul blog.. Spero di essere più presente quest'anno!!
   Quello che vi propongo è una ricetta molto semplice, che naturalmente conoscerete: una gustosa frittura di triglie.
  Ho già usato il preparato per Pastella per fritture Ariosto ma non lo avevo ancora sperimentato come "infarinatura" (così come viene consigliato sulla confezione).
  Impalpabile... tanto che le triglie (semplicemente pulite e lavate) sono risultate coperte da un leggero velo...
  Le ho fritte in olio di arachidi...
...passate su carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso, un pizzico di sale, servite calde calde...
  Sperando che questa ricetta sia gradita al Signor Ariosto, partecipo al CONTEST DI NATALE (2015) ARIOSTO!!!

  

giovedì 19 febbraio 2015

Polpette di Pescespada

  Sono sempre un po' stata "contraria" a preparare le polpette di pesce... Mi sembrerebbe di "mortificare"...un alimento troppo delicato. 
 Ho voluto provare... per portare in tavola qualcosa che potesse stuzzicare l'appetito di mio marito, sempre molto esigente!!!!
 L'aspetto è invitante.. che ne dite?
  Mentre le preparavo..confesso..non ero certa del risultato finale.. non avevo neanche sbirciato in giro...
  Se avete, quindi, dei suggerimenti da darmi...ben vengano!!
  Ho tagliato a coltello circa 200g di pescespada (erano fettine sottili, quelle per involtini....per intenderci), tritato una manciata di capperi, uno spicchio d'aglio, un pomodorino (senza semi), la scorza grattuggiata di un limone e mezzo panino integrale (ammollato nell'acqua e strizzato).
  Nella foto..non c'è il pane...perchè l'ho aggiunto dopo!
  Per amalgamare il tutto..ho aggiunto un uovo intero ed un pizzico di sale. 
  Ho impastato tutti gli ingredienti e, con un po' di delicatezza, ho ricavato le polpette che ho passato nel mio prezioso alleato IMPAN di Ariosto
...
 Le polpette sono risultate un po'.. mollicce...e quindi le ho lasciate nel congelatore per circa mezz'ora.
 Ho versato abbondante olio (di arachidi) in una pentola a bordi alti ed appena è risultato abbastanza caldo, ho iniziato a friggerle.
  Le ho fatte raffreddare un po' .....
..e le ho impiattate su della semplice insalatina verde.


  E con questa pietanza partecipo al Contest di Carnevale di ARIOSTO!

  Dimenticavo... il mio consorte ha apprezzato molto ...!!!

lunedì 13 ottobre 2014

Spezzatino di vitello con cipolle

Che non sono..vegetariana, penso si sia capito!!
Questo spezzatino me lo preparava spesso la nonna, mia omonima (c.d. "Generale Cadorna").
Lei lo chiamava "alla genovese"...ma non so il perché! 
Qualcuno saprebbe rispondermi?
 Una goduria cremosa e saporita!
 Molto semplice da preparare. L'importante è avere buona carne (fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia) e cipolle...del colore che più vi piacciono. Io ho usato quelle rosse (di Tropea).
 Ho affettato tre grandi cipolle direttamente nel tegame. Le ho irrorate con un filo d'olio e fatte leggermente soffriggere.
 Ho aggiunto i pezzi di carne che, per paura che il sapore non sarebbe stato all'altezza dello spezzatino preparato da nonna Bianca, ho spolverizzato con l'insaporitore per spezzatini e brasati di Ariosto.
Ho fatto rosolare la carne da ogni lato, mescolandola con la cipolla...
...ed ho ricoperto il tutto con del brodo caldo.
  Non appena ha preso bollore, a coperchio semi chiuso, a fuoco lento, ho fatto cuocere per quasi due ore fino a quando, comunque, non si sia consumato il brodo.
  Finito!
  La carne si riusciva a tagliarla con il mestolo di legno ed il sughetto era una crema saporita con cui, volendo, si potrebbero condire due tagliatelle...così..per gradire!!!
  Spero, nonnetta cara, che sarebbe piaciuto anche a te!! :)
P.S.: un altro metodo, diciamo meno leggero, per cucinare lo spezzatino è quello di infarinare i pezzi di carne, rosolarli in olio d'oliva e poi aggiungere la cipollata, etc. etc. ;)