Questo spezzatino me lo preparava spesso la nonna, mia omonima (c.d. "Generale Cadorna").
Lei lo chiamava "alla genovese"...ma non so il perché!
Qualcuno saprebbe rispondermi?
Una goduria cremosa e saporita!
Molto semplice da preparare. L'importante è avere buona carne (fatevi consigliare dal vostro macellaio di fiducia) e cipolle...del colore che più vi piacciono. Io ho usato quelle rosse (di Tropea).
Ho affettato tre grandi cipolle direttamente nel tegame. Le ho irrorate con un filo d'olio e fatte leggermente soffriggere.
Ho aggiunto i pezzi di carne che, per paura che il sapore non sarebbe stato all'altezza dello spezzatino preparato da nonna Bianca, ho spolverizzato con l'insaporitore per spezzatini e brasati di Ariosto.
Ho fatto rosolare la carne da ogni lato, mescolandola con la cipolla...
...ed ho ricoperto il tutto con del brodo caldo.
Non appena ha preso bollore, a coperchio semi chiuso, a fuoco lento, ho fatto cuocere per quasi due ore fino a quando, comunque, non si sia consumato il brodo.
Finito!
La carne si riusciva a tagliarla con il mestolo di legno ed il sughetto era una crema saporita con cui, volendo, si potrebbero condire due tagliatelle...così..per gradire!!!
Spero, nonnetta cara, che sarebbe piaciuto anche a te!! :)
P.S.: un altro metodo, diciamo meno leggero, per cucinare lo spezzatino è quello di infarinare i pezzi di carne, rosolarli in olio d'oliva e poi aggiungere la cipollata, etc. etc. ;)
ciao complimenti per le tue ricette!che bello averti conosciuta grazie a Lola e ti seguo con piacere simona;)http://simofimo.blogspot.it/
RispondiEliminaCiao Simona ...è il caso di dire... sei molto gentile ;)
EliminaBella questa iniziativa di Lola... ti seguo molto volentieri anche io!!
Ricco e gustoso questo spezzatino!!!!
RispondiEliminaCiao Giuliana!
EliminaGrazie sempre per le tue visite! :)
che ricetta meravigliosa:)))l'aspetto di questo spezzatino è invitantissimo: di sicuro è troppo ma troppo buono e gustosissimo, mi sta venendo di nuovo fame nonostante abbia già cenato, bravissima davvero, ti faccio tantissimi complimenti:))
RispondiEliminaun bacione e buona settimana:))
Rosy
Grazieeee Rosy!Devo dire che lo mangiamo con estrema golosità!!
EliminaE la scarpetta è d'obbligo!!
A presto :)
AAHH queste nonne!!!! Ma senza di loro, potremmo amare o fare ciò che facciamo nelle nostre cucine? ....Mah !!! Meno male che avevamo le nonne nostre "omonime" a farci vedere le cose buone e belle......Brava zi zi e brava la nonna Bianca
RispondiEliminaAncora sveglia!!! :)
EliminaMia nonna mi "obbligava" a guardare (quando ero proprio piccola) mentre lei cucinava, così incameravo notizie ed immagini che prima o poi mi sarebbero riaffiorate al momento del bisogno!! E così fu!!!
baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii !!! :*
che meraviglia!!! a Palermo lo chiamiamo spezzatino "agglassato" cioè con questa magnifica glassa dorata e saporita formata dalle cipolle. Un bacione mia cara!!!
RispondiEliminaun piatto da fare sicuramente anche una bella scarpetta :)!
RispondiEliminayeezy
RispondiEliminajordans
yeezy boost
golden goose outlet
a bathing ape
birkin bag
bape clothing
supreme new york
nike sneakers
yeezy shoes