Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Uova. Mostra tutti i post

venerdì 2 giugno 2017

Frittata di Asparagi

   La sofficità è la caratteristica interessante di questa frittata.
  Forse perchè cucinata nel microonde? Non saprei rispondere, sinceramente.
   Ho questo tipo di forno già da parecchi anni...ma usato ben poco.    Prevalentemente per scongelare rapidamente.
   Sarò un po' diffidente? antica? mah! 
   Ne riconosco, però, la praticità ed anche la possibilità di cucinare senza l'aggiunta eccessiva di condimenti ed in modo più veloce..
 D'accordo... basta blaterare... ecco la mia frittata...
  Invoglia all'assaggio?
 Molto semplice il procedimento:
ho pulito gli #asparagi (aiutandomi con un pelapatate) e li ho lessati in acqua salata; ho sbattuto 4 uova a cui ho aggiunto abbondante parmigiano grattugiato; ho oliato una pirofila e l'ho cosparsa con del pangrattato.
  Ho versato nella pirofila le uova sbattute su cui ho adagiato gli asparagi, a cui avevo tagliato la parte del gambo più dura.
 Un'altra spolverata di parmigiano e via nel microonde, alla massima potenza, per dieci minuti.
 Pronta!
  Sicuramente la decorazione non è delle migliori ma...posso fare di meglio!
  Un secondo (per me piatto unico) delizioso che può benissimo essere offerto, tagliando la frittata a tocchetti, per un aperitivo, un apericena, uno spuntino molto gustoso.
 Ha superato l'esame del mio consorte, in genere molto critico in cucina!!! ahahahah!!
 Buon appetito..!

mercoledì 1 marzo 2017

Soffici(ni) crêpes

Ho vinto il Contest!!!!
 
Mammamia da quanto tempo non scrivo nulla sul blog...
Ci voleva il Signor Ariosto! Grazie Saverio..
Già uso la Pastella per fritture... ottima direi... Fritti leggeri e gustosi.
Oggi l'ho voluta sperimentare come fosse un addensante..
  Ed è venuta fuori questo...

...sofficino/crêpe/omelette!
  La consistenza ricorda molto il sofficino (anche se è da una vita che non ne assaggio uno) ma si destreggia bene tra crêpe ed omelette!
  Scegliete voi! E' buono a prescindere la nome.
  Vediamo gli ingredienti..
  Ho utilizzato due cucchiai di pastella, due cucchiai di acqua minerale frizzante, un uovo e, per il ripieno mortadella e scamorza affumicata..
  Vi faccio vedere la colata....nel padellino, unto con una noce di burro..
  Si procede, ovviamente, come una semplicissima omelette..
  Quello che ho voluto sperimentare è se la pastella Ariosto si prestasse a preparare con estrema facilità anche le crêpes ... 
Bhè.. devo proprio dire di sì!!
  Signor Ariosto lei cosa ne pensa?
  Guardi un po' l'esito finale..
  Spero che con questo piatto possa partecipare al Contest di Carnevale di Ariosto, nella sezione Pantalone..
  A presto... spero!!!
 Besos!!

domenica 21 giugno 2015

Uovo in...cornice!!

   E' da tanto che non scrivo sul blog.. Ogni tanto mi prende il "blocco di scrittura culinaria"! :)
Avevo, evidentemente, bisogno di una sferzata di energia..ed ecco che mi arriva l'opportunità di partecipare al contest della Parmigiano Reggiano Academy.
Contentissima me!! Spero di rivelarmi all'altezza.
   Appena ho letto "solo quattro ingredienti, di cui uno deve essere il parmigiano"...mi sono quasi allarmata! Oddìo..come farò?
 Poi, invece, sono rinsavita subito! Ma, in effetti, non è mia abitudine abbondare in ingredienti, aromi, etc.; si perderebbe il gusto di assaporare la pietanza, di far perdere identità al piatto.
 Troppa confusione di sapori in bocca.
 La ricetta che voglio proporre l'ho intitolata "Uovo in..cornice"... ed ora vedrete perchè.
Come mia abitudine vi mostro il piatto finale, con la speranza di incuriosivi ;)
  La preparazione è estremamente semplice ed il risultato gustosamente d'effetto!
Innanzitutto ho preso del pane per tramezzini che ho "bucato" aiutandomi con un coppapasta.
  In una padella antiaderente ho sciolto una noce di burro...
..e vi ho adagiato le fette "bucate" (sovrapposte a mo' di stella) solo per pochi secondi...
...giusto il tempo per farle dorare.
  Appena capovolte ho versato l'uovo...
...ed a fuoco bassissimo e con il coperchio, ho fatto cuocere per trenta secondi circa.
  Ed ora viene la parte più interessante...
 Non so perchè ma molti non gradiscono la vista del tuorlo crudo. Mah! A me piace molto anche solo con due gocce di limone e "berlo" direttamente dal guscio!! Naturalmente le uova devono essere freschissime..
 Non divaghiamo e torniamo al "tocco finale".
 Certo avrei potuto risolvere con una comune sottiletta, ma volevo qualcosa di più particolare.
Amo il parmigiano e dopo aver studiato  qui i vari tipi di stagionatura e i diversi usi in cucina di quanto arrivatomi nell' Exellent Kit, ho optato per quello più "giovane".
  E', infatti, quello più morbido ed adatto ad essere usato a lamelle..
  Ho, quindi, ricoperto l'uovo con una manciata di parmigiano...
...un minuto scarso a coperchio chiuso ed a fuoco spento.
Pronto!
 Il tuorlo? Morbido e cremoso...
   E' veramente molto gustoso nella sua estrema semplicità.
 Ed ora devo scegliere la foto che andrà inserita tra quelle delle altre ricette partecipanti al contest #PRChef2015.
  Incrocio le dita e, spero, a presto!








domenica 16 novembre 2014

Omelette au Gruyère DOP

  Non so se siete d'accordo con me ma, spesso, le preparazioni più semplici sono quelle più buone ed i sapori possono essere gustati al meglio senza "contaminazioni" varie.
  E' il caso della pietanza che ho preparato con il Gruyère DOP (ricordate? è quello senza buchi!!).
  Poco tempo fa (qui) vi ho parlato della bontà dei Formaggi Svizzeri...
  Sicuramente il suo aroma raffinato lo rende talmente apprezzato da molti palati che è impossibile resistere a mangiarlo così com'è... ma sicuramente lo rende impareggiabile per alcuni tipi di preparazioni, una fra tutte la fondue..
  Ma io ho voluto esaltare il sapore di una semplice omelette che mamma ci preparava spesso e che può trasformarsi in un piatto facile da preparare, certo, ma con quel tocco di ricercatezza nel sapore in più.
  Che ne dite?
   Ecco tutto quello di cui abbiamo bisogno.
   Sì...come dicevo...senza alcuna "contaminazone" (per es. prezzemolo, pepe, etc.).
   Ho preparato una frittatina con un uovo e l'ho farcita con abbondante Gruyère DOP grattuggiato)...
   L'ho quindi ripiegata a mezzaluna e cotta per poco meno di un minuto, da entrambe le parti.
   Dato che non mi è venuta perfetta, nella forma, l'ho piegata in due, dandole una forma volutamente irregolare, messa nel piatto da portata, su delle foglie di lattuga e cosparsa con altro gruyère grattuggiato in modo che, ancora calda, potesse fondersi leggermente.

  Ops... le bandierine...
Con questa mia ricetta partecipo al Contest

Ricordiamoci sempre:
EMMENTALER DOP E' CON I BUCHI!!
LE GRUYERE DOP...NO!!
TUTTI E DUE SENZA LATTOSIO!!

sabato 28 giugno 2014

Uova nel Nido

     Anche un semplice uovo può diventare un secondo (per me piatto unico) sfizioso ed anche bello da vedere.
     Soprattutto veloce da preparare.
     Che ne dite?
   Non è la foto finale... ma questo tuorlo così... "perfetto" mi piace molto!
   Il procedimento? ...ma va là che lo sapete fare anche meglio di me!!!
   Comunque, come è mia consuetudine, inserisco i passaggi.
   In una padella antiaderente (la mia è la Expert pro della Lagostina) ho fatto sciogliere del burro in cui ho leggermente rosolato del prosciutto crudo, tentando di dargli la forma di un nido....
  Dopo averlo fatto rosolare da entrambe le parti, ho aperto le uova direttamente nell'incavo ricavato dal prosciutto.
     A fuoco molto basso ho incoperchiato e lasciato cuocere per qualche minuto, fino a quando l'albume non si sarà quasi del tutto solidificato (sbirciatina, ogni tanto, è d'obbligo)!!!
    A questo punto ho adagiato sui tuorli due sottilette. Ho rimesso il coperchio ed essendo la padella ancora molto calda, dopo qualche minuto, le sottilette si sono plasmate sulle uova.
     Sembrano molto gustose, vero? Sì... lo sono!!
   Sono state gradite al consorte che è sempre molto critico quando si tratta di uova "fritte" in padella: attenta al tuorlo....non deve solidificarsi....etc. etc.  
   E pensare che c'è chi le mangia a colazione!!!! 
   Alla prossima!


martedì 18 febbraio 2014

Uova ed Asparagi

    Non sto cucinando molto in questo periodo...
    Questa è una ricetta di qualche tempo fa. Molto semplice ..come d'altronde...è mia abitudine!!
    Uova ed Asparagi, un secondo gustoso e nutriente!
      Ho pulito e lessato gli Asparagi...
e li ho ripassati in padella con del burro.
   Nella stessa padella ho messo due uova ed ho lasciato cuocere, a coperchio chiuso, per qualche minuto, a fuoco basso.
   Finito!!!

sabato 2 febbraio 2013

Frittata di ....Minestrone!!!

   Sì...proprio così!
Frittata di Minestrone.
Io, almeno, non l'avevo mai preparata nè  mai sentito parlarne.
L'idea (moooolto semplice) mi è venuta una sera. Due giorni prima avevo acquistato del minestrone fresco dal mio negozio di fiducia "Il Frutteto", di Nuccia e Salvo (a Messina, salita Sant'Agostino).
...ma dopo due giorni non avevamo ancora voglia di minestrone (nel suo significato più comune) e, non potendo ormai nè congelarlo nè lasciarlo  in frigo chissà per quanto tempo ancora, ho pensato che usarlo per una frittata poteva essere una buona soluzione.
 Le frittate si preparano in mille modi, anche di verdure, quindi.... perchè no?
 Il prof. non ha avuto niente da ridire e, questo, mi ha rincuorata non poco!!! :D
 Ma volendo essere certa del fatto che venisse saporita e non un "minestrone camuffato da frittata" ho usato "L'Orto in busta" di Ariosto (qui), preparato per soffritto pronto per l'uso, che avevo già avuto modo di sperimentare.
  Vediamo se la foto vi attrae.....

 Ve gusta? 
Ecco il procedimento:
in un pò d'olio evo, non troppo caldo, ho versato due abbondanti cucchiaini del preparato di verdure Ariosto.

  Ho versato il minestrone fresco (500g), ho salato leggermente ed ho fatto cuocere, a padella coperta, per circa 15 minuti.

  Nel frattempo ho sbattuto 4 uova con un pizzico di sale.
  Una volto cotto e lasciato intiepidire un pò, ho versato le verdure nelle uova, avendo cura di amalgamarle bene. Ho aggiunto solo un altro goccio d'olio evo (qualora fosse necessario) nella stessa padella ed ho proceduto come per una normale frittata.
    E la ...Frittata di Minestrone ...è servita!!


   Buona, leggera e saporita!
Grazie Ariosto!!





martedì 14 agosto 2012

Frittata di Pasta (spaghetti e pancetta)

...la frittata di pasta, si sa, viene preparata dalla notte dei tempi per poter utilizzare gli "avanzi" di pasta.
...ma non sempre è così! ...anzi!   
   A noi piace molto e spesso cuciniamo della pasta in più rispetto alla dose necessaria o, meglio ancora, la cuciniamo espressamente per farne una frittata!!
 In questo caso abbiamo preparato la frittata con spaghetti e pancetta!
 Parlo al plurale perchè questa ricetta è rigorosamente preparata a "quattro mani"!
 La prima parte (cottura del sugo e della pasta) è di rigorosa competenza di mio marito...!!!
...la seconda (preparazione della frittata) è a carico mio!

errata corrige: anche se sulla foto c'è scritto "speck" in realtà è "pancetta"
  
...iniziamo...!
 Si fanno cuocere (per 2 persone) circa 150g di spaghetti (al dente) e nel frattempo si fa rosolare della pancetta affumicata, tagliata a dadini, in una padella con dell'olio d'oliva, dove poi verrà cotta la frittata.
 Scolata la pasta...  il prof. la fa saltare ben bene nella padella con la pancetta fino a quando non diventa quasi croccante!
 Intanto io ho battuto tre uova con un pizzico di sale, del parmigiano grattugiato, un pò di latte e del prezzemolo tritato.
 In questo caso ho aggiunto le uova battute direttamente in padella e con un cucchiaio di legno ho fatto in modo che la pasta le incorporasse al meglio.
 Poi, a fuoco molto basso ho lasciato cuocere per cinque-dieci minuti la frittata, con il coperchio su, in modo da farla cuocere bene anche dentro. Dopo, aiutandomi con un piatto l'ho girata e fatta cuocere dall'altro lato per altri cinque minuti.
  Pronta per essere gustata sia calda che fredda (temperatura ambiente)!!!
 Una fetta?
errata corrige: anche in questo caso è "pancetta" e no "speck"

Mi scuso per gli errori sulle foto ma dato che la settimana prima l'avevamo preparata con lo speck ....mi sono confusa.... fa tanto caldo...ma tanto!!!! :(
Chiedo venia!!!  :)))...me ne sono accorta solo ora (23 agosto 2012)!!!!

martedì 29 maggio 2012

Uova in Purgatorio

...non so se conoscete le "uova in purgatorio"....sicuramente la preparazione sì....ma mia nonna Bianca le definiva così e ...di conseguenza....anch'io! :)
  Mi accorgo che parlando di mia nonna Bianca in questi post, lei possa apparire come una nonnetta dolce dolce che preparava manicaretti per i suoi nipotini etc.etc..... bhè...per farla breve mio nonno Carmelo la chiamava "il generale Cadorna"!!!! ....così ...tanto per intenderci....!!!
  Torniamo alle nostre uova.
  Il procedimento è  molto semplice...ma il risultato è molto gustoso.

   

lunedì 28 maggio 2012

Clafoutis di Melanzane e Salame

...il Clafoutis più famoso è quello alle ciliegie.... ed è un dolce!!
Esistono delle varianti salate e, questa che vi propongo, l'ho appresa all'unico corso di cucina che sono riuscita a frequentare (per ora) a Messina, presso La Tovaglia Volante  dove ho conosciuto Loredana Carere, eccezionale chef!!
 Una di quelle lezioni era dedicata ai flan dolci e salati!! 
Quanto mi sarebbe piaciuto continuare.... ma "il tempo è tiranno"...come si usa dire!!!


 Veniamo alla ricetta che è molto molto semplice. 

sabato 18 febbraio 2012

Girelle di frittata



Questa è una pietanza, facile facile, veloce veloce, che si può preparare con anticipo e si presta sia come antipasto che come secondo estivo, fresco fresco, da accompagnare con un'insalata verde o come più vi aggrada.
Gli ingredienti sono:
uova
parmigiano gratt.
prezzemolo
burro
latte
sale
maionese
prosciutto cotto 

 
questa ricetta è stata cortesemente pubblicata in anteprima su www.prodottitipitoscani.it

 
    Le dosi variano a  seconda delle dimensioni della ...frittata (cmq ...almeno 4)!
   Preparate una frittata non molto "alta" con uova, parmigiano, un po' di latte, del burro fuso, prezzemolo tritato, sale.
Appena pronta lasciatela raffreddare un po' e spalmatela con la maionese; adagiatevi sopra delle fette di prosciutto cotto (a coprire l'intera frittata), arrotolatela il più stretta possibile (attenzione alla fuoriuscita della maionese) ed avvolgetela nella carta alluminio. Conservare in frigorifero.
Preparatela con un giorno di anticipo per affettarla con più facilità!! spero vi piaccia!!