Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

mercoledì 8 ottobre 2014

Cipolla di Giarratana al forno

   Devo dirvi la verità!
  La prima volta che ho visto questa cipolla  (mi trovavo a Marina di Ragusa) ho pensato: "Accidenti! ...che concime useranno da queste parti?!!"
 Ogni giorno, Manuela ed io, incrociavamo un carrettino, stracolmo di queste cipolle.
 Appassionate, come siamo, entrambe, delle novità culinarie, avremmo voluto acquistarle ma, portarle in albergo non sarebbe stato il caso. Ci siamo ripromesse di comprale il giorno della partenza..
  Ovviamente...quel giorno...il carrettino non c'era!!! :/
 Qualche domenica fa, al mercato della Coldiretti, a Reggio Calabria, trovo (sono andata a colpo sicuro, poiché ero già stata informata) le cipolle di Giarratana!!
  Vi faccio veder gli acquisti di quel giorno. Indovinate qual è la cipolla!! ihihihihihi
 Questo tipo di cipolla è molto dolce ed il suo peso può variare dai 500g ai 2kg (qui).
  Direi che una cipolla è più che sufficiente per due persone (ma anche tre)!!!
  Nel forno a legna è possibile cuocerla intera ma, non avendone uno sottomano, l'ho tagliata in due e messa in forno così, semplicemente, ad una temperatura di circa 220°, per circa tre quarti d'ora!
Ogni tanto una sbirciatina...
...finché una lieve doratura....
...non accarezzi la superficie della cipolla che, nel frattempo, sembra "sbocciata" come una rosa!!
  Nel frattempo ho preparato un "condimento" con l'insaporitore per patate fritte ed arrosto Ariosto che, potrebbe sembrare strano..ma leggendo gli ingredienti, ho pensato che si potesse sposare bene con la cipolla (sale marino, aglio, rosmarino, salvia, ginepro, basilico, maggiorana, origano, alloro, coriandolo, prezzemolo e piante aromatiche).
  Naturalmente   ognuno  può  preparare  un  condimento  a seconda del proprio gusto (sale olio aceto peperoncino, etc.).
  Ricordate, però, che la cipolla è dolcissima!!!
 Et voilà....
  Che ne dite, vi ho convinto?

mercoledì 5 dicembre 2012

Caponata di Melanzane ...passo passo!

  Avevo già postato la mia Caponata di Melanzane...ma senza foto della preparazione! 
  E dato che l'ho preparata per un pranzo organizzato da carissimi amici, ho pensato di riproporla in maniera più dettagliata ma anche più sintetica...!!
 Aspettavamo circa venti persone e la caponata era prevista tra gli antipasti..

 E questo è il risultato.....

 Due giorni prima dell'evento....
 ho iniziato affettando due cipolle bianche (medio-grandi) e due gambi di sedano fresco.
 In una capiente padella ho versato olio evo ed ho fatto cuocere a fuoco lento, a coperchio semi-chiuso, il battuto appena preparato.

  Dopo una abbondante mezz'ora ho aggiunto quasi un chilo di pomodori pelati (frutto del prezioso lavoro della mia amica Silvia, insuperabile nel preparare conserve di tutti i sapori)

che ho schiacciato direttamente in padella aiutandomi con un mestolo di legno...




 Sempre a fuoco lento ed a coperchio semi chiuso, ho fatto cuocere il sugo per circa un'ora.

Nel frattempo ho iniziato a preparare le melanzane...un lavoraccio!
Ho tagliato a tocchetti CINQUE melanzane grandi che grazie ai meravigliosi coltelli della mia amica ho affettato con estrema facilità.
 Che cosa non ha Silvia nelle sue cucine....!!!!!!!
Ho messo le melanzane così tagliate in una grande ciotola in acqua e sale.
Intanto ho tagliato circa 400g di olive verdi snocciolate a rondelle e lavati dall'aceto circa 150g di capperi eoliani!!!
Una mescolata al sugo ogni tanto, aggiunta di sale (se no me lo dimentico) e via a friggere le melanzane.
In una pentola ho versato più di un litro d'olio evo e mentre si scaldava, aiutata da Valerio, ho iniziato a strizzare le melanzane ed asciugarle con dei canovacci, per eliminare meglio tutta l'acqua.


 Man mano che le friggevo le scolavo semplicemente con una schiumarola e le mettevo in una ciotola trasparente e le aggiustavo di sale.
Questo non vuol dire che sia indispensabile una ciotola  trasparente...ma dalla foto sembra che le versi sul piano della cucina... :)!!!!



Andiamo a vedere il sugo a cui Silvia, nel frattempo, ha aggiunto le ulive e dopo circa venti minuti anche i capperi!

  Ed ora viene il bello....
 Dato che si deve amalgamare il tutto (sugo+melanzane), spolverizzare con lo zucchero e sfumare con l'aceto...... una padella non è sufficiente!
 Abbiamo dovuto, quindi, usare due padelle.


A questo punto, per eliminare l'olio in eccesso, ho versato la caponata in uno scolapasta e l'ho lasciata "riposare" per tutta la notte.


 La mattina dopo, è stata fatta assaggiare al padrone di casa che ci ha consigliato di aggiungere ancora un pò di zucchero ed aceto.
 Nessun problema: in un pentolino ho versato un bicchiere d'aceto e tre cucchiai abbondanti di zucchero.
 Sul fuoco fino a che non diventasse "fluido" e l'ho versato sulla caponata.
 Va poi conservata in un contenitore ermetico, in frigorifero, per almeno un giorno intero (meglio due)!!!
 Un'ultima mescolata prima di servirla e voilà....le jeux sont fait....!!!!!!!!!!!



domenica 13 maggio 2012

Cipolline in Agrodolce

...le Cipolline in Agrodolce ...... una pietanza che preparava sempre la mia mamma!
Spero di essere stata all'altezza della situazione e spiegare bene come le ho preparate.
  Il procedimento è abbastanza semplice, se vogliamo, ma....sono anche riuscita a "bruciarle" una volta!
In una pirofila di vetro (adatta per andare sul fuoco) ho leggermente fatto insaporire le cipolline (circa 750 g) con un filo d'olio d'oliva (giusto per scaldarle un pò); poi ho aggiunto circa 4 cucchiai abbondanti di zucchero ed irrorato con altrettanto aceto (quasi a coprirle)!
 

lunedì 16 aprile 2012

Asparagi Gratinati

    Asparagi al burro gratinati....semplicissima

(Ricetta pubblicata su Petitchef)

   Asparagi lessati, adagiati in una pirofila, irrorati con burro fuso, spolverizzati con parmigiano e passati sotto il grill fino a che il formaggio imbrunisce!
...et voilà!

sabato 14 aprile 2012

Funghi Pleurotus

...come li preparo? avete qualche idea?

  Questo scrissi, postando la foto dei funghi su fb, ...due amiche mi vennero incontro!!! 

mercoledì 21 marzo 2012

Carciofi "'ndorati" e Fritti

...."'ndorati".... è l'espressione che ho sempre sentito per definire tale preparazione... Praticamente dovrebbe dirsi Carfiofi indorati e fritti.... comunque...questi sono solo ricordi....passiamo al dunque...!!! :)
 Come sempre ho levato ai carciofi le foglie più esterne e mondato un pò il gambo. Li ho affettati sottilmente mettendoli in una ciotola con acqua e limone, affinchè non annerissero.
 Appena pronta con tutti gli ingredienti per la preparazione, li ho sciacquati sotto l'acqua fredda, asciugati (ma non troppo) con un canovaccio pulito ed infarinati. Li ho poi messi in uno scolapasta (v. foto), per togliere la farina in eccesso.


domenica 11 marzo 2012

Caponata di Melanzane

  Questo modo di preparare la "caponata" me lo ha insegnato mia zia Mara che, a sua volta, l'ha appreso da sua madre....la mia mitica nonna Bianca... (da qui...il mio nome!).
    Io ho solo tentato di renderla più...leggera!!  
Ingredienti: melanzane, cipolla, sedano, pomodoro, olive, capperi, olio, sale, zucchero, aceto.
   Innazitutto tagliate 4 -5 melanzane a tocchetti e mettele in un recipiente colmo d'aqua e sale in modo che rilascino giusto quell'amarognolo di troppo.
    Nel frattempo affettate sottilmente una cipolla (medio-grande) ed il sedano e metteli in padella a soffriggere  (ma non troppo, quindi fuoco basso ed usate un coperchio) in olio d'oliva, per almeno mezz'ora.
   Aggiungete il pomodoro tagliato a dadini (circa 300 g) sia fresco che in lattina (pelati o quello che avete va bene lo stesso), salate e continuate la cottura per un'altra 1/2 ora (aggiungete olio se necessario).
   Nel frattempo, in un'altra padella, friggete le melanzane, accuratamente strizzate.
   Appena pronte, mettetele in un piatto, togliete l'olio in eccesso dalla padella e rimettete dentro le melanzane.
  Tagliate a pezzetti circa 300g di olive verdi (200g se già snocciolate) ed unitele alla padella del sugo e fate andare ancora (sempre a fuoco lento) per un'altra 1/2 ora (aggiungete olio se necessario)
   Infine, sempre nella padella del sugo aggiungete una buona manciata di capperi (sia interi che sminuzzati) ed ultimate la cottura per un'altra (finalmente ultima!) 1/2 ora (aggiungete olio se necessario).
  Riprendete la padella con le melanzane fritte, riaccendete il fuoco, salatele, cospargetele con una cucchiaiata di zucchero ed irroratele con l'aceto che farete evaporare (aggiungete olio se necessario).
   Stessa procedura con il sugo.
  A questo punto unite il sugo alle melanzane e rimestolate il tutto, sempre sul fuoco acceso, con un'altra spolverata di zucchero ed aceto e, se ritenete, ancora un pò d'olio!
   Non siate parsimoniosi con l'olio poichè se la mettete in uno scolapasta per almeno quattro ore, perderà l'olio in eccesso ma non il sapore e poi, una volta raffreddata, in un contenitore ermetico la sistemate in frigo.
  In genere preparo la caponata di sera e la lascio scolare tutta la notte...!!
   Si consiglia l'uso dopo due giorni di "posa"!!!!
  Con questa ricetta partecipo al Contest "Italia in Cucina - Raccolta 2012"

lunedì 27 febbraio 2012

Melanzane arrostite con Mozzarella e Datterini

....non avevo un forno a disposizione..... ed ho proceduto così:
....ho tagliato le melanzane in fette piuttosto spesse... le ho grigliate sulla bistecchiera e appena terminato.... ho scaldato molto la bistecchiera (vuota), adagiato le melanzane...su ognuna ho messo una fettina di mozzarella (abbastanza asciutta) e dei filetti di pomodori datterini...un pò di sale e origano...A fuoco spento e con un coperchio in poco tempo la mozzarella si è sciolta e...voilà...fatto! Praticamente è come metterle in forno caldo per 5 minuti....senza accendere il forno!!! ciao ciao :-)
  Ho calcolato le calorie con questo sito...ed è venuto fuori che, a porzione, dovrebbero essere soltanto 95 !  wow!
100g melanzane= 18 calorie
25 g mozzarella (di bufala)= 72 calorie
100g pomodori (ciliegino)= 5 calorie
 

domenica 12 febbraio 2012

Insalata Russa

Lessare patate e carote (tagliate a dadini ) ed i piselli tutti separatamente ed in pari proporzioni, in acqua salata.
Appena si sono raffreddati amalgamarli con la maionese che più piace (classica, light, con lo yogurt etc.) e versare il tutto in una pirofila. Ricoprire di maionese e decorare a piacere.......facile facile veloce veloce :-))
...bhè...io la preparo così....ovviamente ci sono tante varianti....chi aggiunge i fagiolini lessati...chi giardiniera... etc.etc.