....dunque.... abbiamo (con Marina  http://merincucina.blogspot.com/ ) fatto bollire il 
polpo in acqua con sale grosso, 1 carota, sedano, 1 cipolla, pepe nero 
in grani, 4 cucchiai di aceto di vino rosso, 4 foglie di alloro (la 
ricetta consultata, contemplava anche 6 bacche di ginepro...ma non le ho
 trovate..).
 Prima di metterlo completamente nell'acqua bollente, immergetelo e 
toglietelo velocemente, bagnando solo i tentacoli, per due tre volte 
(serve a farli arricciare)- (spero di aver reso l'idea).
Una volta lessato, l'ho diviso in tanti pezzi quanto il numero dei tentacoli.
Abbiamo preso una bottiglia di plastica, tagliato la parte del collo e praticato dei ficcoli fori sull fondo.
Marina, con molta pazienza, ha inserito i tentacoli, uno dopo 
l'altro, facendo in modo che le parti più sottili andassero verso il 
centro, pressandoli ben bene (i fori servono a far uscire il liquido in 
eccesso)
Appena terminata l'operazione abbiamo fatto quattro tagli alla 
bottiglia (nella parte, ovviamente, rimasta vuota) e piegato i lembi 
verso l'interno, in modo da pressare il polpo ben bene. Dopodichè lo 
abbiamo avvolto nella pellicola per alimenti e messo in frigo per almeno
 sei ore.
Tolto dal frigo, togliere la pellicola, capovolgere la bottiglia e il polpo scivolerà ben compatto (v. foto).
A questo punto l'ideale sarebbe avere una affettatrice per poter fare
 delle fettine sottili, ma un coltello ben affilato andrà bene lo 
stesso...!
Adagiate le fette su un piatto di portata le abbiamo cosparse con 
un'emulsione composta da olio d'oliva, sale, limone, aglio, prezzemolo 
(v. foto).
E' consigliabile conservarlo in frigo fino al momento di servirlo per evitare che le fette si "decompattino"..!!!

Bontà sopraffina !!!!!!
RispondiElimina:)
RispondiEliminanon solo buono, ma che fantasia! mi piace un sacco quando ci si inventa con le cose che si hanno in casa!:-) brava
RispondiElimina...grazie Maria Luisa... anche se ho "sbirciato" un pò in giro prima di prepararlo! ...l'avevo assaggiato non mi ricordo più dove e avevo voglia di cimentarmi ...e con l'aiuto di Marina ce l'abbiamo fatta!!!!
EliminaGrazie di nuovo e spero tu stia trascorrendo una magnifica estate!!!!!
:-))
Ciao Bianca.Grazie per questa ricetta: non sapevo fare il carpaccio di polpo e non trovavo la ricetta in giro.Sul mio blog ho apena aggiunto il pulsante follower e ti avevo scritto che ti avrei avvisata.Ora ti seguo anch'io.Buona Pasqua!
RispondiEliminaCiao Franci! E' buono il carpaccio di polpo! Garantito!
EliminaSpero che ieri sia stata un giornata serena e che oggi andrai a fare bisboccia da qualche parte!!
A presto
b. :)