Visualizzazioni totali

mercoledì 9 marzo 2016

Involtini di Pescespada allo Zenzero

  Devo essere nel "periodo-involtino"... ihihihih ;)
Il fatto è che "l'involtino" può rendere una semplice...striminzita ....triste fettina in un boccone delizioso che appaga il palato e soddisfa la nostra fame.. Ne convenite?
 Questi involtini, infatti, sono estremamente semplici (non mi pare di preparare piatti troppo stravaganti, generalmente).

  Gli ingredienti? Fettine sottili di Pescespada, prezzemolo, zenzero ed olio evo (il sale è facoltativo).
Con l'olio, lo zenzero ed il prezzemolo ho preparato un'emulsione...
  ...che ho spalmato sulle fettine di pescespada.
   Ho preparato gli involtini...
  A questo punto ho foderato un padella antiaderente con cartaforno, bagnata e strizzata, e vi ho messo gli involtini.
  A fuoco lento ed a coperchio chiuso...
li ho fatti cuocere per circa cinque minuti per lato.
 Praticamente una specie di cottura a "bagnomaria"..
 Sono venuti molto morbidi e profumati.
 Si "tagliavano con un grissino"!!!

   Sicuramente una cottura al forno o sulla piastra vanno benissimo egualmente!!

mercoledì 2 marzo 2016

Involtoni saporiti

  Ebbene sì, la carne mi piace molto e dato che tento di mangiarne poca (ahahahahah), cerco di renderla il più appetitosa e gratificante possibile!!!
  A voi il giudizio....
    Sì...ne basta uno solo per alzarsi da tavola sazi e soddisfatti..
    Ecco il perchè!!
    Sulle fette di pancetta fresca ho sovrapposto una fettina di vitello, pezzetti di #galbanino, un pizzico di sale e...
   ...le ho arrotolate. 
   Mi sono avanzate delle fettine di carne che ho preparato con il parmigiano grattuggiato ed il galbanino.
  Terminati gli involtOni..
 ...ho iniziato a far scaldare una padella in pietra...
 ...ed ho cucinato gli involtOni senza dover aggiungere altro.

  Gustosissimi!!
  A presto!!
  zB



domenica 31 gennaio 2016

Riso Integrale al Nero di Seppia

   Oddìo...quasi non mi sembra vero...forse riesco a postare una seconda ricetta nel mese di gennaio..
   Voglia di scrivere...saltami addosso!
   Il fatto strano è che mi piace molto dedicarmi al mio little-blog..    Mi rilassa tanto e mi fa piacere poter raccontare momenti della mia vita culinaria e condividerli con chi ha voglia di leggerli..
   Sarà che in questo periodo non riesco a rilassarmi? Sempre tesa come una corda di violino per paura di cadere e non rialzarmi più? 
   Mah! Troppi pensieri girano nella mia testolina..e prima che mi distraggano... vi mostro quello che ho cucinato qualche giorno fa...
  Forse ho esagerato con la decorazione... O.o
  Il procedimento è abbastanza semplice: ho acquistato una seppia e mi sono fatta dare la sacca contenente l'inchiostro a parte..
  Ho tagliato il ... "mollusco cafalopede" ... a listarelle  e le ho saltate in padella, per qualche minuto, senza aggiungere altro, in modo da farle "asciugare" un po'.
  Ho, quindi, versato dell'olio EVO e dopo qualche minuto il riso integrale (circa 150 g x due persone).
 L'ho fatto tostare bene ed ho aggiunto mezzo bicchiere di vino rosso.
 
Evaporato il vino, ho aggiunto un mestolo di brodo vegetale e due cucchiaini di doppio concentrato di pomodoro...
  Ho aggiunto, mescolando solo ogni tanto, il brodo vegetale quasi fino alla cottura del riso.

  A questo punto ho preso la sacca con il nero e l'ho messa in padella, tagliandola con le forbici per far fuoriuscire il liquido più rapidamente...
...mescolando, fino a farlo amalgamare completamente con il riso.

  Mi sambra che l'operazione sia perfettamente riuscita!
  Impiatto velocemente poichè il maritino reclama ...
  Avrei dovuto tagliuzzare il prezzemolo prima, in modo da poterlo cospargere sul piatto in maniera più "decorosa"... più da "food-blogger"....ma...pazienza...è buonissimo ugualmente!!
   E se è piaciuto al mio consorte..bhè..potete andare sul sicuro!!
 Alla prossima... :)






 

domenica 3 gennaio 2016

Frittura di Triglie

   Buon Anno amici!!
  Mi auguro per voi che il neo2016 sia pieno di gioia, serenità e tante soddisfazioni familiari e professionali!!
   E' un po' che non scrivo sul blog.. Spero di essere più presente quest'anno!!
   Quello che vi propongo è una ricetta molto semplice, che naturalmente conoscerete: una gustosa frittura di triglie.
  Ho già usato il preparato per Pastella per fritture Ariosto ma non lo avevo ancora sperimentato come "infarinatura" (così come viene consigliato sulla confezione).
  Impalpabile... tanto che le triglie (semplicemente pulite e lavate) sono risultate coperte da un leggero velo...
  Le ho fritte in olio di arachidi...
...passate su carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso, un pizzico di sale, servite calde calde...
  Sperando che questa ricetta sia gradita al Signor Ariosto, partecipo al CONTEST DI NATALE (2015) ARIOSTO!!!

  

domenica 5 luglio 2015

Tortiglioni con Melanzane e Datterini

Certo non è un piatto "originalissimo" ma sicuramente è buono, semplice e (soprattutto) veloce da preparare.
  Con questo caldo stare in cucina non è proprio piacevolissimo ma un buon piatto di pasta merita sempre qualche piccolo sacrificio.
  La preparazione è veramente super-veloce.
  Ho affettato e tagliato a listarelle una piccola melanzana e l'ho fritta in olio d'arachide.
 
  Ho tolto l'olio in eccesso dalla padella ed ho fatto scottare i pomodori datterini (sempre tagliati a listarelle) e...
.... a fuoco spento, ho aggiunto olio d'olivabasilico, spezzettato a mano.
  Scolati i tortiglioni, al dente, li ho passati in padella con il pomodoro e, poi, una volta impiattati li ho cosparsi con la melanzana fritta, del #parmigianoreggiano (grattuggiato a scagliette) e, a piacere, dell'altro basilico.
  Una pietanza decisamente estiva e veloce!!
(Secondo me è buona anche fredda)... ;)

domenica 21 giugno 2015

Uovo in...cornice!!

   E' da tanto che non scrivo sul blog.. Ogni tanto mi prende il "blocco di scrittura culinaria"! :)
Avevo, evidentemente, bisogno di una sferzata di energia..ed ecco che mi arriva l'opportunità di partecipare al contest della Parmigiano Reggiano Academy.
Contentissima me!! Spero di rivelarmi all'altezza.
   Appena ho letto "solo quattro ingredienti, di cui uno deve essere il parmigiano"...mi sono quasi allarmata! Oddìo..come farò?
 Poi, invece, sono rinsavita subito! Ma, in effetti, non è mia abitudine abbondare in ingredienti, aromi, etc.; si perderebbe il gusto di assaporare la pietanza, di far perdere identità al piatto.
 Troppa confusione di sapori in bocca.
 La ricetta che voglio proporre l'ho intitolata "Uovo in..cornice"... ed ora vedrete perchè.
Come mia abitudine vi mostro il piatto finale, con la speranza di incuriosivi ;)
  La preparazione è estremamente semplice ed il risultato gustosamente d'effetto!
Innanzitutto ho preso del pane per tramezzini che ho "bucato" aiutandomi con un coppapasta.
  In una padella antiaderente ho sciolto una noce di burro...
..e vi ho adagiato le fette "bucate" (sovrapposte a mo' di stella) solo per pochi secondi...
...giusto il tempo per farle dorare.
  Appena capovolte ho versato l'uovo...
...ed a fuoco bassissimo e con il coperchio, ho fatto cuocere per trenta secondi circa.
  Ed ora viene la parte più interessante...
 Non so perchè ma molti non gradiscono la vista del tuorlo crudo. Mah! A me piace molto anche solo con due gocce di limone e "berlo" direttamente dal guscio!! Naturalmente le uova devono essere freschissime..
 Non divaghiamo e torniamo al "tocco finale".
 Certo avrei potuto risolvere con una comune sottiletta, ma volevo qualcosa di più particolare.
Amo il parmigiano e dopo aver studiato  qui i vari tipi di stagionatura e i diversi usi in cucina di quanto arrivatomi nell' Exellent Kit, ho optato per quello più "giovane".
  E', infatti, quello più morbido ed adatto ad essere usato a lamelle..
  Ho, quindi, ricoperto l'uovo con una manciata di parmigiano...
...un minuto scarso a coperchio chiuso ed a fuoco spento.
Pronto!
 Il tuorlo? Morbido e cremoso...
   E' veramente molto gustoso nella sua estrema semplicità.
 Ed ora devo scegliere la foto che andrà inserita tra quelle delle altre ricette partecipanti al contest #PRChef2015.
  Incrocio le dita e, spero, a presto!








martedì 28 aprile 2015

Girelle di Frittata con ...code di Cipolla fresca. Piccanti!!!

  Se avete fretta ma avete sempre la voglia di una pietanza "allegra", specialmente per chi è a dieta come me..., queste girelle di frittata potrebbero fare al caso vostro!!
  Allegre ed appetitose! Vero?
  Soprattutto veloci da preparare.
 
Ho tagliato molto grossolanamente (ma la prossima volta ...un po' più finemente!) le code di sette/otto cipolle fresche ed affettate due per intero. Le ho fatte appassire (per cinque minuti circa) in padella con un cucchiaino d'olio evo ed un pizzico di Ariosto Aglio e Peperoncino, della numerosa famiglia di insaporitori Ariosto.
  In un piatto fondo ho sbattuto tre uova a cui ho aggiunto quanto preparato prima ed un pizzico di sale.
 Con il composto ottenuto ho preparato una frittata molto sottile...
 che ho subito spolverizzata con del parmigiano grattugiato.
   Ancora calda l'ho arrotolata....
 e ben strettamente avvolta in un foglio di alluminio...
  L'ho fatta "riposare" giusto il tempo di apparecchiare la tavola e dopo averla fatta a "fettone" (!) la ho impiattata sul del semplice lattughino (sono a dieta..).
  Vi ho invogliato? Spero di sì!!
  Così avrò delle chances per il Contest di Primavera organizzato da Ariosto!!! 
  E non essendo nè carne nè pesce... partecipo per la sezione Contorni!
  Confido nella loro magnanimità!!!! :)
Avete visto quanti bei premi!!! Incrocio le dita!!!
  A presto!!!